Adalgisa Marrocco per Huffington Post

“Civil war” era solo un film
Ora è l’America di Trump

Si diceva: “È solo un film”. Un racconto distopico, pensato per inquietare, provocare, far riflettere. Poi sono arrivati i blindati a Los Angeles, la Guardia Nazionale che spara, i giornalisti costretti a documentare con il fiato corto tra i lacrimogeni. Oggi Civil War, il film di Alex Garland uscito nel 2024 tra molto clamore, non sembra più un esercizio di fantasia. Sembra un documentario girato con un anno d’anticipo sulla realtà. Continua su Huffington Post

Un gesuita dell’altro mondo

Tante prime volte con il suo Pontificato: il primo gesuita a diventare papa, il primo sudamericano, il primo a ispirarsi al santo di Assisi

Minchiario e scemenze leghiste
sulle oscene catene di Ilaria Salis

La Lega, flessibile nel suo approccio garantista, sa diventare inesorabile, specialmente quando l’accusato non è di suo gradimento. Così sul caso di Ilaria Salis, la giovane insegnante tenuta in catene al processo in Ungheria, Matteo Salvini e i suoi hanno messo in chiaro che non hanno intenzione di partecipare al presunto processo di canonizzazione in corso nel dibattito politico e sui media. Poco importa se le immagini di un’imputata con le “ganasce” a mani e piedi siano inaccettabili a prescindere, al netto del pronunciamento che i giudici produrranno sull’aggressione ai danni di alcuni estremisti di destra di cui la donna è accusata. Presunzione di non colpevolezza e Stato di diritto, questi sconosciuti: i leghisti preferiscono continuare con dichiarazioni sferzanti nei confronti dell’insegnante, come se fossero in competizione per il miglior..

Noi del Foglio. La Benini a Torino, nel paradiso dei libri

È stata un’indicazione importante, che ha richiesto tempo. Ma alla fine il nome del nuovo direttore del Salone del Libro è arrivato: a guidare la kermesse libraria nel triennio 2024-26 sarà la giornalista e scrittrice Annalena Benini. Ferrarese classe 1975, trapiantata a Roma, la nuova guida dell’evento principe dell’editoria nostrana scrive per Il Foglio dal 2001, occupandosi di cultura, storie, persone e libri. Ha fondato e cura l'inserto settimanale Il Figlio, che è anche un podcast con la sua voce, e la rivista culturale Review. Ha pubblicato La scrittura o la vita. Dieci incontri dentro la letteratura (Rizzoli, 2018), mentre per la Rai ha scritto e condotto i programmi televisivi Romanzo italiano e Pietre d'inciampo. Il suo ultimo libro, in uscita per Einaudi, è Annalena, un romanzo in bilico tra..

La Russa e tre idee marziane di revisionismo storico

La Storia secondo Ignazio La Russa. Il presidente del Senato riaccende le polemiche su una delle pagine più oscure del Novecento: ai microfoni del podcast “Terraverso” di Libero, infatti, difende Giorgia Meloni per le parole utilizzate nell’anniversario della strage delle Fosse Ardeatine, in cui furono uccisi ebrei, partigiani e antifascisti. Per la seconda carica dello Stato quello alla premier è stato “un attacco pretestuoso” perché quando lei “dice ‘uccisi perché italiani’ sa benissimo che quegli italiani erano stati uccisi per rappresaglia per ciò che avevano fatto i partigiani in via Rasella, una pagina tutt'altro che nobile della Resistenza. Fu colpita una banda musicale di semi-pensionati e non nazisti delle SS, conoscendo benissimo il rischio di rappresaglia su cittadini romani, antifascisti e non”. E ancora: “Tutti sanno che i nazisti hanno..

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED