L’Italia era meno clericale quando era più cattolica
L’Italia è oggi molto più clericale di un tempo, pur non essendo ormai quasi più cristiana. Clericale vuol dire che il potere temporale si sottomette, politicamente e simbolicamente, a quello della Chiesa cattolica. Ma la fede non pare esistere più. Come è avvenuto in questi giorni. Se infatti fossero tornati, non dico Giuseppe Garibaldi e Giuseppe Mazzini, ma anche Camillo Benso di Cavour, avrebbero pensato che l’entità da loro – con ruoli diversi – creata, l’Italia, sia stata, a un certo punto, assorbita dal Vaticano. E avrebbero creduto che, alla fine, avevano trionfato le idee del Primato di Vincenzo Gioberti, per il quale l’Italia unita si sarebbe raggiunta solo grazie al Papa, in quanto monarca del nuovo Stato. Forse Gioberti non aveva torto: nella storia d’Italia, o almeno di quella..