Il miracolo di Notre Dame e l’arte magica di rifare le cose
di Giuliano Ferrara per Il Foglio
Banalmente io c’ero, quando bruciò Notre-Dame, come un overtourist qualsiasi, in un aprile per niente crudele, come può capitare a Parigi, di cinque anni fa; ero su un marciapiede della Rue Monge, in un bistrot dalle parti di casa mia, con un libro, e vidi la nuvola di fumo, andai al ponte dell’Arcivescovado, fotografai, cadde la flèche, riferii, scrissi qualche riga per il giornale, tutto lì. Nei giorni successivi, a notte, da Place Maubert vedevo infuocato il rosone che guarda la riva sinistra mentre cielo e fiume continuavano a gemere per la perdita. Il sagrato era per me un luogo altrettanto sacro della navata centrale, da cui si era mossa a Pasqua dell’anno precedente la processione verso il fuoco attizzato nel venerdì santo, e la cattedrale voleva dire più o..