Dopo 80 anni si chiude un’epoca per l’editoria siciliana. Il quotidiano La Sicilia – fondato nel 1945 da Domenico Sanfilippo e guidato per oltre mezzo secolo da Mario Ciancio Sanfilippo – passa ufficialmente sotto il controllo della Palella Holdings, il family office dell’imprenditore italo-americano Salvatore Palella, originario di Acireale e da anni residente negli Stati Uniti.

L’acquisizione, conclusa attraverso il Sicily Investment Fund, riguarda la società editrice Dse Spa, compresa la partecipazione in Ansa, e apre a un nuovo corso per il giornale più diffuso dell’Isola. Alla guida della nuova società editoriale è stato nominato Gianluca Spriano, mentre è stato confermato alla direzione Antonello Piraneo.

La Sicilia, punto di riferimento per milioni di lettori e palestra di giornalismo per firme diventate protagoniste a livello nazionale, resta legata alla sua identità siciliana ma guarda ora con ambizione ai mercati nazionali e internazionali. La nuova proprietà punta sul rilancio digitale, su una nuova App e su un posizionamento globale del brand “Sicilia”, per rinsaldare il legame con i connazionali all’estero, in particolare negli USA.

È già ripresa, intanto, la distribuzione nelle edicole di Palermo e Trapani. Tra gli asset acquisiti anche la Centrale del Latte di Catania, che sarà rilanciata con un progetto di valorizzazione e riuso. La futura sede del giornale sorgerà in un prestigioso immobile nella zona residenziale di Catania.