Huffington Post

Conclave, arriva la fumata bianca
Leone eletto al quarto scrutinio

Alle ore 18.08 di giovedì 8 maggio, dal comignolo della Cappella Sistina è uscito fumo bianco, dopo poco più di un'ora il maestro delle cerimonie pontificie ha annunciato che il nuovo pontefice è Robert Francis Prevost e si chiamerà Leone XIV. Alle 19.25 si è affacciato in piazza San Petro. Il conclave è durato due soli giorni e sono bastate quattro votazioni per eleggerso, come Benedetto XVI. È la terza fumata dal comignolo sul tetto della cappella sistina dall'inizio del collegio cardinalizio, ciò significa che almeno 89 dei 133 cardinali hanno scelto lo stesso nome. Il quorum necessario è stato dunque raggiunto nel secondo giorno di scrutini. "Una fumata bianca che arriva così presto è un chiaro segno dell'unità della Chiesa", ha dichiarato il cardinale Giuseppe Versaldi, intercettato a caldo..

Habemus Papam, lo sberleffo
di Trump alla Chiesa e al Conclave

Donald Trump in versione pontificia, vestito in abito talare con tanto di mitra e crocifisso dorato al collo mentre impartisce la benedizione, campeggia sui social della Casa Bianca ed è stata anche postata su Truth, a pochi giorni dall'inizio del conclave che sceglierà il successore di Papa Francesco. "Vorrei diventare papa. Sarebbe la mia prima scelta. Penso che sarei un grande papa. Nessuno lo farebbe meglio di me", ha scherzato giorni fa il presidente dalla Casa Bianca. Con questa immagine, realizzata con l'ausilio dell'intelligenza artificiale, Trump susciterà probabilmente polemiche, dopo aver rotto con l'etichetta al funerale di Papa Francesco sabato scorso indossando un abito blu navy anzichè il nero, come vuole la tradizione. Continua su Huffington Post

Trump mette le mani
sulle terre rare di Kiev

L'accordo con Washington garantirà agli Stati Uniti l'accesso ai preziosi minerali delle terre rare dell'Ucraina offrendo a Kiev una certa garanzia del continuo supporto americano nella guerra con la Russia. Sono alcuni dei dettagli che emergono dall'accordo firmato mercoledì che consentirà agli usa di accedere alle vaste risorse minerarie e naturali dell'Ucraina dopo settimane di trattative. "Questo accordo segnala chiaramente alla Russia che l'amministrazione Trump è impegnata in un processo di pace incentrato su un'Ucraina libera, sovrana e prospera a lungo termine", ha dichiarato il Segretario al Tesoro, Scott Bessent, in una nota. "Il Presidente Trump ha concepito questa partnership tra il popolo americano e quello ucraino per dimostrare l'impegno di entrambe le parti a favore di una pace e di una prosperità durature in Ucraina". Continua su Huffington Post

Salari, allarme di Mattarella
“Molte famiglie non ce la fanno”

"Tante famiglie non reggono l'aumento del costo della vita, a causa di salari insufficienti", ha dichiarato questa mattina il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visitando l'azienda BSP Pharmaceuticals S.p.a. di Latina in occasione della celebrazione della Festa del lavoro. Nel suo discorso ha richiamato i principi fondamentali della Costituzione e la necessità imprescindibile di difendere la dignità dei lavoratori, dal tema dei salari a quello della sicurezza sul lavoro: "Sappiamo tutti come le questioni salariali siano fondamentali per la riduzione delle disuguaglianze, per un equo godimento dei frutti offerti dall'innovazione, dal progresso. Salari insufficienti sono una grande questione per l'Italia, incidendo sul preoccupante calo demografico, perché i giovani incontrano difficoltà a progettare con solidità il proprio futuro, vedendosi spesso costretti ad emigrare anche quando altamente qualificati. Questi fenomeni impoveriscono il..

Spagna e Portogallo paralizzate
Black out totale, ignote le cause

Le voci di un possibile attacco hacker si sono avvicendate fino al pomeriggio, tra gli inviti a evitare speculazioni e conclusioni affrettate. Ma a fine giornata, nessuna ipotesi viene scartata tra le possibili cause del blackout senza precedenti che ha colpito l'intera Spagna continentale, vaste aree del Portogallo e una parte della Francia meridionale. Dalle 12 e mezza di questo lunedì mattina il buio elettrico ha bloccato treni e aerei, ascensori e pagamenti elettronici, telecomunicazioni e centrali elettriche, gettando nel caos la Penisola iberica. "Le cause sono ancora in fase di studio. Nessuna ipotesi è esclusa, ma non facciamo illazioni”, dichiara nel tardo pomeriggio il premier spagnolo Pedro Sanchez, parlando alla stampa dalla Moncloa. Tranquillizza i concittadini sui pericoli per la sicurezza pubblica, li invita a reagire con "civismo" e..

Trump fa retromarcia
e grazia computer e smartphone

Donald Trump esenta gli smartphone, i semiconduttori e i computer dai dazi reciproci, anche quelli imposti contro la Cina, in quello che è un nuovo passo indietro e forse un primo segnale di allentamento sulle tariffe a Pechino. Di certo è un regalo per Apple e per le Big Tech che lo hanno sostenuto dal suo insediamento, ma anche un tentativo della Casa Bianca di rassicurare i mercati dopo una settimana di passione. Continua su Huffington Post

Retromarcia Trump: blocca i dazi
per tutti tranne che per la Cina

Un altro giorno di ordinaria follia sui mercati. Partono i dazi verso tutto il mondo, reciproci e al 10%, scattano le tariffe al 104% verso la Cina. Pechino replica con controdazi all'84%. Si vende, si vende ormai come di consuetudine. Parigi perde il 3,34%, Francoforte il 3%, dopo aver ceduto oltre il 4% durante la seduta, Londra segna una discesa del 2,92%, mentre Milano perde il 2,75%. Si salvano i listini cinesi, che terminano la seduta poco sopra la parità nella speranza di maxi stimoli, parte in verde comunque anche Wall Street. Poi a un certo momento il boom. Colpo di scena. Post di Donald Trump su Truth intorno alle 19.30 ora italiana: dazi reciproci e dazi al 10% sospesi per 90 giorni, mentre le tariffe sulla Cina vengono alzate..

Musk ci ripensa e si schiera
contro i dazi dell’amico Trump

Elon Musk ha condiviso un vecchio video, pubblicato da un altro utente, in cui l'economista e premio Nobel Milton Friedman - teorico del libero mercato - utilizzando l'esempio della matita, spiega le diverse fasi in diverse parti del mondo per creare una matita. "Migliaia di persone hanno collaborato per realizzare questa matita", afferma Friedman, scomparso quasi 20 anni fa, parlando di "magia del sistema dei prezzi" e aggiungendo che "è per questo che il funzionamento del libero mercato è così essenziale". Continua su Huffington Post

Dazi: i miliardi di export
che l’Italia rischia di perdere

Giorno uno dopo il Liberation Day. Le imprese italiane si sono svegliate nel nuovo mondo segnato dai dazi voluti da Donald Trump, che ieri ha annunciato l’introduzione di una tariffa minima del 10% per tutti i Paesi. A questa si aggiungono dazi “reciproci” nei confronti dei 60 Stati considerati più ostili nei confronti degli Stati Uniti, tra cui l’Italia, che in quanto membro dell’Unione europea sarà soggetta a un’imposizione del 20%. Una sfida complessa per le imprese italiane, il cui export verso gli Usa ha raggiunto nel 2024 i 65 miliardi di euro, oltre il 10% del totale. L’impatto sarà particolarmente significativo per i settori più esposti al mercato statunitense, tra cui spiccano farmaceutica e agroalimentare, che vi hanno esportato rispettivamente oltre 10 miliardi e 7,8 miliardi lo scorso anno...

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED