Nel romanzo di Cerasa la Sicilia degli amori e dei delitti
Fimmina, mugghiera, matri e bedda matri, bbuttana e cavalera, patrunedda e signurina, trizza e curtigghiara, donna di fuora e donna di intra, dunnuzza di locu… e ci sono pure i pesci, spesso impudichi, come passera, lappara, fravagghia, ciaula e mìnula. Non è stato ancora compilato l’elenco dei nomi che i siciliani danno alla donna, alla più potente ossessione letteraria italiana, la musa che prima o poi trasforma in poeti tutti i masculi scrittori. E infatti “Storie di donne, passioni, segreti” è la prima riga del lungo sottotitolo di Sipario siciliano di Giuseppe Cerasa, che l’editore Aragno manda in libreria. Questo “sicilian dream”, con poche concessioni al siculo-camilleriano alla moda, si apre con la maestra Marianna che, educatrice fiera, libera e indomabile ma “piccolina di statura”, trova la forza che “non..