Il paraculismo in tv: a quando la “no talk zone”?
di Sergio Pizzolante
Lo chiamano pluralismo, in realtà è paraculismo. Marketing paraculista. Business. Funziona così: nella trasmissione ci metto dentro tutte le tesi, anche quelle più estreme, anche quelle più astruse, perché ci deve essere lo spettacolo, bisogna creare l’evento. La lite, lo scontro, l’invettiva, fanno l’evento. L’insulto è meglio, se ci scappa lo schiaffo o un qualche tafferuglio fisico è il massimo. Immediatamente prendi le prime pagine di tutti i siti di informazione, di gossip e varie. Prendi anche tutti i social, tutti. La mattina dopo sei sui giornali, tutti. Ok? Non è tutto. Oltre l’evento c’è di più. Naturalmente ogni tesi, anche la più astrusa, ha un suo pubblico! La somma dei pubblici fanno l’audience! Ok? Ma affinché la cosa funzioni, non puoi accettare una disparità evidente fra la cosa di..