Dalla giustizia al canone Rai
Il governo rimane nel pantano

Giustizia e canone Rai. La maggioranza si incarta. E rinvia. Dopo il vertice domenicale a casa di Giorgia Meloni, che non ha portato consiglio su alcuni temi chiave, ecco che le crepe si riaprono in questo freddo lunedì di novembre. Mentre sui palazzi romani cade a tratti una pioggerellina che rende l'aria cupa, nella maggioranza il clima si fa tetro. E sui fronti caldi si fa fatica come non mai a trovare l'intesa. Sul fronte giustizia, fino a poche ore prima del Consiglio dei ministri era prevista - al primo punto all'ordine del giorno - l'approvazione dell'ennesimo decreto legge. Avrebbe esteso le sanzioni disciplinari per i magistrati. Sarebbe diventato possibile per il ministero della Giustizia punire coloro che non si astengono dalle cause "per gravi ragioni di convenienza". Con il..

Grillicidio e resuscitati. Nel nuovo M5S rispuntano i vecchi

Adesso che uno non vale più uno, è già guerra a chi si accaparra il terzo mandato. All’assemblea costituente che lancia il nuovo corso dei Cinque Stelle, fa la sua comparsa una specie nuova: i ricandidabili. O forse i resuscitabili, per usare la metafora di Beppe Grillo che ha bollato la metamorfosi dei Cinque Stelle, conquistati dalla leadership di Conte, come il passaggio “da francescani a gesuiti”, da fratelli del poverello di Assisi, a cavalieri del nuovo unto del Signore: Giuseppe Conte. Il presidente pentastellato ha indicato a tutti la strada del terzo mandato, ricordando che in origine c’è stato “un equivoco nell'interpretazione della formula uno vale uno". Dopo il voto dell'Assemblea che abolisce il tetto, Conte dice che "l'indicazione è chiara, ne terremo presente per formulare una proposta che..

Non solo Open Arms, su Salvini
anche le critiche dei colonnelli

Il cronista registra una ariaccia vera nella Lega. Succede sempre così: le botte elettorali scoperchiano malumori trattenuti e contraddizioni irrisolte. Ma su questo torneremo tra un po’. Prima, focus stretto su Matteo Salvini. La sua vera preoccupazione è il processo Open Arms, che arriva a sentenza il 20 dicembre. C’è chi racconta la favoletta che, se lo condannano, in fondo gli fanno un favore, perché può giocarsela sul martirio per aver difeso i confini. Mica tanto: facile fare i condannati coi processi degli altri. La condanna è sempre un bel problema, soprattutto per un leader abbastanza consumato. L’elemento positivo è il contesto, e infatti Salvini punta tutto su quello. In questo clima – Donald Trump, Elon Musk, l’Albania, il cattivismo delle parole e delle politiche – il dibattito sul “se..

Elly in corsia. Tour degli ospedali sognando Palazzo Chigi

Riparte da una corsia di ospedale sperando poi di correre veloce su quella di sorpasso nel rettilineo che la dovrebbe portare a Palazzo Chigi. Ecco Elly Schlein capace come Forlani (ma con l’eskimo) di parlare per un’ora abbondante sotto una pioggia di domande senza dare grandi titoli o emozioni. Magari questa è la sua forza. Al termine della conferenza stampa post regionali, i cronisti se ne vanno rassegnati, con una serie di parole chiave segnate alla rinfusa ma non inedite: unità, umiltà, anima, connessione con il popolo, Tina Anselmi, lavoro di semina... Comunque la prima notizia è che il Pd lancerà una grande mobilitazione per medici e infermieri contro i tagli alla sanità. La seconda è una conferma: Schlein si vede a Palazzo Chigi. “Tempo al tempo”. Nel frattempo la..

Highlander Udc. Vive e lotta solo sulle schede elettorali

“La Dc ha vent’anni”, recitava uno storico manifesto del 1963, ricordato sui manuali di marketing come l’avvento della politica spettacolo. In primo piano l’immagine di una ragazza in abito da sposa, con un mazzo di fiori in mano. Gli elettori, bigotti, non la presero bene e alle successive elezioni, lo scudo crociato perse voti. L’Udc - Unione di centro, o meglio Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro - di anni ne ha ventidue. Il suo segretario, Lorenzo Cesa sta per compiere vent’anni alla guida del partito. Per la precisione Cesa si è insediato il 27 ottobre del 2005: il Movimento Cinque Stelle non era ancora nato, Giorgia Meloni scriveva sul Secolo d’Italia, Elly Schlein studiava giurisprudenza. Da allora non ha mai mollato la guida del partito. Un vero..

La Meloni: “Perdere ci fa bene”
Si apre il processo a Donzelli

Se lo dice lei è Vangelo: “Non vincere sempre può aiutare a mantenere i piedi per terra”. A Rio de Janeiro ci sono il Cristo redentore ma anche Giorgia Meloni. La premier – reduce dal G20 e prima di partire per l’Argentina per incontrare il presidente Milei – entra ed esce dalle cose italiane. Difende il ministro Giuseppe Valditara e il sottosegretario Andrea Delmastro e poi plana sulle regionali. Tiene banco la sconfitta in Umbria, visto che per l’Emilia-Romagna sarebbe servito un miracolo. Il richiamo alle scoppole formative rimbalza a Roma, tra il Parlamento e Via della Scrofa, e apre un piccolo processo interno. Alla maniera, certo, di Fratelli d’Italia. Va fatta una premessa: trattandosi di un partito “leninista” dove non esistono voci fuori dal coro, soprattutto dopo che ha..

Tutta la destra va a gonfie vele, tranne quella di Salvini

La batosta in Umbria per Matteo Salvini è stato un pessimo risveglio. “La fase brutta è alle spalle, si torna a cavalcare l’onda”, aveva confidato entusiasta all’alba del 6 novembre ai fedelissimi Claudio Durigon e Massimiliano Romeo. Era il giorno del trionfo di Donald Trump e la narrazione globale scommetteva sul grande ritorno del capo leghista. Muscoli gonfi e futuro radioso. Tanto più che il quadro astrale di Salvini appariva perfetto: The Donald alla Casa Bianca, Vladimir Putin più vicino alla vittoria, i sovranisti e l’ultradestra in avanzata in tutta Europa. A cominciare dai neonazisti di Alternative für Deutschland, con la Lega nel gruppo dei Patrioti assieme ad altri amiconi del Capitano: la francese Marine Le Pen, l’ungherese Viktor Orbán, l’olandese Geert Wilders, solo per fare qualche nome. Invece, per..

La destra si disfa pure in Umbria
Vince il Pd, crolla invece la Lega

La certezza arriva verso sera, quando diventano chiari i risultati di uno scrutinio che inizialmente restituivano un quadro molto incerto. Stefania Proietti, sindaca di Assisi e candidata per il centrosinistra, è la nuova presidente dell'Umbria. La Regione, storicamente "rossa", torna quindi al centrosinistra dopo un quinquennio di centrodestra. A perdere è Donatella Tesei, presidente uscente, della Lega. Sconta un'insoddisfazione nei confronti della sua amministrazione che serpeggiava anche nel centrodestra locale. La proposta di ricandidarla era arrivata dal suo partito ed era stata accettata, con qualche esitazione, dagli alleati di centrodestra per far quadrare il cerchio delle spartizioni dei candidati presidenti delle varie Regioni al voto. Un calcolo di comodo, più di vera convinzione. Perde Tesei, con qualche punto di distacco nei confronti di Proietti - mentre scriviamo, il centrosinistra si..

Preti e mafia. Nel nome del padre e anche del padrino

Don Marcello Cozzi si presenta come prete, lucano, impegnato da decenni sul versante del disagio sociale, nell’educazione alla legalità e alla giustizia, nel contrasto alle mafie e nell’accompagnamento ai pentiti di mafia e ai testimoni di giustizia. Racconta che dal 2004 è stato contattato da più di cento mafiosi e che con almeno cinquanta di loro continua a sentirsi, scriversi e vedersi. Talvolta l’accompagnamento sfocia in un libro. L’ultimo raccoglie le memorie di Giovanni Brusca che con malcelata modestia afferma: “Sono stato ritualmente affiliato all’età di 19 anni, credo di essere stato uno dei più giovani nella storia di Cosa nostra…”. L’ex enfant prodige che è maturato straziando corpi di giudici e poliziotti, strangolando bambini, sciogliendo i nemici nell’acido, oggi è un tranquillo pensionato del crimine. Si è definito lui..

Fascisti su Marte. Meloni & C.
sanno chi è veramente Musk?

Il match infrasettimanale Mattarella-Musk sulle “ingerenze” del tycoon sudafricano (con cittadinanza canadese, naturalizzato statunitense) ha messo a nudo un risvolto bizzarro: ai sovranisti nostrani piace da matti questo personaggio che del sovranismo è agli antipodi. Concetti come Stato, Nazione e Sacri confini al nostro Elon non risultano; anzi, come direbbero a Roma, gli rimbalzano perché la sua dimensione è sconfinata, sovranazionale, planetaria, addirittura stellare. Figurarsi quanto può importargli degli usi e costumi nel nostro Paese, dei suoi dettami costituzionali e, per restare alla polemica più recente, se i giudici possono essere licenziati o sono inamovibili come da noi. Pretendere da Musk rispetto per la nostra sovranità - che poi significa Storia, Cultura, Identità, Tradizione, tutto rigorosamente con la maiuscola - è un equivoco con cui la destra dovrà fare i..

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED