Gli ospedali cucinati nel pentolone della politica

Il prossimo 23 luglio, la Commissione Sanità dell’Assemblea Regionale Siciliana sarà chiamata a esaminare una proposta di rimodulazione della Rete Ospedaliera presentata dall’Assessorato alla Salute. Per noi la proposta Schifani/Faraoni va ritirata immediatamente per palese indegnità. Crea disparità territoriali inaccettabili, ignora dati demografici ed epidemiologici, minaccia le eccellenze specialistiche territoriali; presenta un grado di arbitrarietà insopportabile, con il chiaro intervento di sponsor politici che hanno determinato scelte altrimenti incomprensibili; non dà evidenza della integrazione con la Rete Sanitaria Territoriale. Sei province su nove (Enna, Agrigento, Ragusa, Siracusa, Trapani e Caltanissetta) hanno un numero di posti letto complessivo al di sotto della media nazionale (3.2 ogni 1000 abitanti), due di queste sei, Caltanissetta e Enna, si trovano addirittura al di sotto della soglia di sicurezza indicata dalla OMS (3 posti letto/1.000 abitanti)...

Il caso Sala allarga il solco
tra Salvini e i governatori leghisti

Un partito, due linee. E nessuno che se ne stupisca. È quello che succede, sempre più spesso, dentro la Lega. Una divisione che taglia a metà il Carroccio, salviniani colpevolisti contro amministratori garantisti. Da una parte, cartelli in mano o microfono acceso, ecco il vicepremier Matteo Salvini con il côté vannacciano-sovranista. Dall’altra, i governatori del nord produttivo e gli esponenti della retroguardia bossiana. Una frattura, nota e già descritta, che sull’inchiesta milanese e sulla richiesta di dimissioni del sindaco Beppe Sala, riproduce la fisionomia di un partito conteso tra due posture differenti. Continua su Huffington Post

Atto d’accusa a Sala & C.
Tutta Milano fuorilegge

Ora dopo ora si allarga l'inchiesta milanese sull'urbanistica della città. E non è più un mucchietto di cantieri, un gruppetto di dirigenti comunali o un piccolo numero di imprenditori del mattone ad essere sospettato di aver fatto degli illeciti. Sotto la lente della procura c'è tutto il sistema che ruota intorno all'edilizia del capoluogo lombardo. Sono almeno cento i cantieri sui quali i magistrati stanno indagando, complessivamente. L'inchiesta che sta emergendo in queste ore, infatti, è solo l'ultimo filone di una lunga scia di fascicoli aperti a partire dal 2023. Soltanto nella giornata di ieri sono state acquisite 28 pratiche edilizie, su cui la procura vuole far luce. I magistrati che lavorano all'inchiesta emersa in questi giorni si stanno concentrando in particolare su 9 aree. Si tratta di zone molto..

Il taglio dei vitalizi? Un costosissimo imbroglio dei populisti

Dovevano risparmiare quaranta milioni di euro tagliando pensioni ai vecchi, finirà che ne spenderanno almeno diciannove per ridargliele. Anzi di più, considerando i mancati introiti fiscali, gli interessi e le rivalutazioni. Il taglio dei vitalizi è stata la riforma più antieconomica della storia, nel senso che ha prodotto il minor risparmio possibile al maggior costo immaginabile. Nel 2018, nel corso di quel tentativo d’imporre in Italia un regime di analfabeti cronici detto Movimento 5 stelle, venne deciso di tagliare le pensioni a 1.338 ex parlamentari. Per lo più tra gli ottanta e i novant’anni. La casta andava punita. Ben presto tuttavia accadde che il Parlamento fu costretto a restituire le pensioni al 60 per cento di loro, circa 800 nonni. Il provvedimento era infatti illegittimo. Ieri però, con una decisione destinata..

Sicilia, paradiso per anziani
Passa il “modello Portogallo”

Il Consiglio dei ministri ha approvato una norma di attuazione dello Statuto siciliano che consente alla Regione di intervenire direttamente sulle aliquote dei tributi erariali riscossi sul territorio. In base al decreto legislativo, aggiornato con due nuovi commi, la Sicilia potrà introdurre esenzioni, detrazioni e deduzioni fiscali per cittadini e imprese, prevedere agevolazioni per i pensionati non residenti che acquistano casa sull’Isola e vi trasferiscono la residenza, nonché attribuire incentivi e contributi. L’obiettivo è favorire l’insediamento di imprese e cittadini europei ed extraeuropei e promuovere una “fiscalità di sviluppo” per stimolare l’economia regionale. La Regione potrà agire in autonomia solo sulle imposte erariali di propria competenza e dovrà stipulare apposite convenzioni con l’Agenzia delle Entrate per l’attuazione degli incentivi, nel rispetto delle norme europee sugli aiuti di Stato. Uno degli..

Andrea Camilleri sfregiato dal camillerismo di appendice

Cent’anni d’isolutidine. Non la versione siciliana della Macondo di García Márquez. Ma i cento anni che avrebbe compiuti il prossimo 6 settembre un altro singolare narratore del sud del mondo come Andrea Camilleri, nato nel 1925 a Porto Empedocle, provincia di Agrigento. Cent’anni celebrati come se non ci fosse un domani. Perché chissà tra cent’anni quale sarà lo spazio nella storia della letteratura di Camilleri e soprattutto del camillerismo da lui generato. Che è fiume in piena. E si dirama in un reticolo di corsi d’acqua secondari e inferiori: ruscelli, rigagnoli, rivoli, pozze, marrane. Chissà. A chi, come me, ha la Spagna nel cuore viene in mente lo straordinario destino di Cervantes. Il quale era assai avanti negli anni e aduso a tutti i disincanti quando inventò il Don Chisciotte,..

Berlusconi e vecchi marpioni
Il bluff della discesa in campo

La probabilità che Berlusconi (inteso quale Pier Silvio) si lanci in politica viene considerata, nel giro della famiglia, pari allo zero. Del tutto teorica, inesistente all’atto pratico. Ne ha parlato lui stesso, è vero, presentando mercoledì scorso i palinsesti di Mediaset; però solo come opportunità eventuale, come “mai dire mai”, come mossa disperata qualora Forza Italia fosse alla canna del gas. Non siamo a questo punto, perlomeno non ancora. Anche della sorella maggiore s’era ipotizzato in passato un impegno, salvo prendere atto che Marina ha delle aziende di cui occuparsi e, diversamente dal babbo, lei non è una e trina né si sente tagliata per la vita pubblica. Insomma: niente di nuovo sotto il sole berlusconiano. Niente, a parte l’insoddisfazione che si tocca con mano. Continua su Huffington Post

Hashish a casa Galvagno

Investigatori: era per la De Capitani, che condivideva un appartamento col presidente dell'Ars

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED