La “rivoluzione” di un Papa venuto dalla fine del mondo

È morto il Papa venuto da lontano, privando la Chiesa di una guida sicura e nuova nella sua storia millenaria. Privandola di una voce che richiamava al senso autentico del messaggio evangelico, indicando a tutti la via della salvezza. Non c’è più chi ha aperto le porte anche a coloro alle quali erano sbarrate perché lontani dalla dottrina cattolica. Non c’è più l’uomo che ha visto un Dio misericordioso unico per tutti e del Figlio del quale ieri per l’ultima volta ha riaffermato la resurrezione. La Chiesa è priva di colui che ha avviato una riforma profonda e difficile, che non poteva eliminare tutte le incrostazioni di una realtà millenaria. Francesco è stato il Pontefice che con più forza degli altri ha percorso le vie del mondo, cercando di riconciliarlo..

Un gesuita dell’altro mondo

Tante prime volte con il suo Pontificato: il primo gesuita a diventare papa, il primo sudamericano, il primo a ispirarsi al santo di Assisi

Teorema siciliano. La matematica non serve, conta l’opinione

Il peggiore uso della contabilità è quando la si dedica a fini retorici o propagandistici, non per sapere, bensì per far credere ai semplicioni, che in siciliano si chiamano ammuccalapuni. A Palermo, l’Amap, società che gestisce l’acqua con la solennità di chi sa quanto ne resta, lancia l’allarme: i bacini sono secchi, le scorte ridotte a un terzo, e per un quarto di milione di cittadini è già tempo di razionamenti come nel deserto del Gobi. I numeri ci sarebbero, nudi e crudi: 43,5 milioni di metri cubi d’acqua contro i 147 milioni di tre anni fa. Numeri, non opinioni. Ma la Regione siciliana, che guarda i dati come si guardano gli oroscopi di Paolo Fox, risponde serena e ottimista: “Niente panico, non esageriamo”. Sicché il capo della protezione civile..

Tagli di nastri
e medaglie di cartone

Squilli di tromba e rulli di tamburi. Ma chi ci crede più? Il governatore Schifani, scortato dallo stato maggiore dell’Anas, ha tagliato ieri tre nastri. Un record. Vissuto con l’orgoglio di chi ha ricevuto tre medaglie d’oro. Ma lo svincolo di Enna, sulla Palermo-Catania, è stato riaperto al traffico dopo cinque anni mentre i lavori, secondo i tempi fissati dal ministero dei Trasporti, dovevano concludersi entro il 2022. Il ritardo nelle opere pubbliche è una maledizione che affligge la Sicilia. Si pensi a quella infinta ed eterna trazzera chiamata Palermo-Agrigento. I primi cantieri sono partiti dodici anni fa e Schifani aveva previsto la fine dei lavori entro il 2024. Ma fino a oggi sono stati completati 8 chilometri sui 37 previsti dal capitolato d’appalto. Altro che medaglie d’oro. Quelle che..

​Meloni sposa il trumpismo
Trump conquista Roma

“Mi definiscono nazionalista occidentale, non so. Io so che parlo di Occidente non dal punto di vista geografico ma della civiltà. Insieme dobbiamo rendere l’occidente di nuovo grande”, dice Giorgia Meloni di fianco a Donald Trump nello Studio Ovale. Nel mezzo delle tensioni tra le due sponde dell’Atlantico sui dazi, tra Washington e l’Europa orientale sull’Ucraina, tra l’amministrazione Trump e gran parte delle cancellerie europee, la premier italiana scandisce un Make the West Great Again per sposare in tutto e per tutto la linea del tycoon. Dopo l’atteso bilaterale di oggi a Washington, Trump conquista (o riconquista) Roma, piantando solidi paletti in Italia - “Il migliore alleato al mondo fino a quando Meloni è premier”, dice il presidente Usa - in vista della battaglia appena iniziata con tutta l’Ue, soprattutto..

Le pagine di Elly che i Baci Perugina non vogliono pubblicare

Alla fine Elly Schlein ha attraversato il Rubicone. E’ stata una fatica improba, ma è riuscita a organizzare e mettere nero su bianco una proposta complessiva che affronta tutte, o quasi, le questioni di merito, dai contenuti politici ai nodi organizzativi, capaci di squassare il partito fino a ieri. Il documento, a quel che si sa, lunghissimo, disseziona, ricompone e mette in chiara luce, sfrondandoli dalle ambiguità, tutti i punti di contrasto, quando non di litigio, che hanno praticamente paralizzato la principale forza di opposizione e lasciato supporre a non pochi come la signora Schlein si fosse rivelata inadeguata al ruolo. Continuamente troppo movimentista, spesso reticente per timore, spessissimo spiazzata dagli avvenimenti e insomma, pericolosamente a scadenza. Ora, a quanto pare, non più. Le numerose pagine con cui la segretaria..

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED