Calogero Pumilia

Il Ponte? Nelle mani di Salvini non poteva che finire così

Se quelli del Partito democratico, tutti, senza distinzione, non vogliono contare nulla, se hanno deciso di indurre i pochi che pervicacemente restano ad andar via, se Schlein, nel suo “trionfale” viaggio verso Palazzo Chigi, non ha bisogno dei voti dei siciliani, lasciamoli fare, magari assistendo divertiti e increduli allo spettacolo penoso e farsesco che da tempo mettono in scena nell’indifferenza generale. Perché intestardirsi a seguire qualcosa che non ha alcun senso politico, semmai solo esistenziale? Ieri si è riunita la direzione di mezzo partito, presieduta da una inviata di Roma, e contemporaneamente è stato a Palermo Bonaccini, il presidente nazionale, con l’altra metà, impegnato in altre iniziative. Più che una forza politica, sembra un teatrino di periferia. Ma si divertono così, crogiolandosi nella loro beata incoscienza, con la sventatezza di..

Attenti allo Zen. Se tutto è mafia niente è mafia. O no?

La visita della Commissione regionale antimafia allo ZEN può rivelarsi utile. Può segnalare l’attenzione delle istituzioni per una zona della città dalla quale sono venuti gli autori dei più recenti episodi di efferata criminalità e dove marginalità ed enormi problemi sociali contribuiscono a generare violenza. Può servire una seduta “aperta alla cittadinanza, alle istituzioni, alle associazioni, per aiutare lo ZEN a reagire”, come ha detto Antonello Cracolici. Al netto di qualche evidente nota populista, è opportuno che si esca dal “Palazzo” per andare nei luoghi del malessere, per far sapere ai suoi abitanti che non sono soli, che si ascoltano le voci di chi vive in un contesto nel quale il legame tra loro e lo Stato, se mai è esistito, è diventato esile al punto da apparire inesistente. È..

Soldi non spesi. Perché sono inutili le strigliate di Schifani

Nel bilancio della Regione per investimenti c’è poco e quel poco viene anche sprecato. I finanziamenti europei non si spendono o si spendono solo in parte e tutte le volte che questo brillante risultato viene alla luce, i politici strillano, buttano la palla in curva, attribuiscono ad altri la responsabilità, alla burocrazia in particolare, che di sua ne ha tanta. Chiamano in causa i dirigenti da loro stessi nominati. È successo nel passato e puntualmente capita anche ora per i fondi del PNRR. Schifani e la sua giunta hanno scelto i vertici dei dipartimenti a febbraio scorso, con criteri che certo non hanno tenuto conto della competenza di ciascuno, ché se poi quella c’era, bene, in ogni caso non risultava uno dei requisiti richiesti, per lo meno non il più..

Noi e lo Zen. Le parate non servono, bisogna ricostruire

Tutto ciò che contribuisce a tutelare la sicurezza dei cittadini di Palermo è utile, purché non si riduca solo a un esercizio di repressione. Le misure di controllo — zone rosse, DASPO, maggiore presenza delle forze dell’ordine, coordinamento più efficace — possono avere un effetto immediato, ma non bastano a cambiare le condizioni che generano la violenza. I risultati ottenuti dal presidente della Regione e dal sindaco nell’incontro con il ministro dell’Interno potranno rassicurare, per un momento, chi vive nel centro della città. Ma restano soluzioni parziali, che agiscono sulla superficie del problema e rischiano di offrire alla politica un alibi di efficienza, senza incidere sulle cause profonde. Il nodo vero è capire se i provvedimenti annunciati potranno servire anche allo ZEN e agli altri quartieri esclusi, dove la paura..

Palermo da salvare dalla violenza e dall’indifferenza

Lo hanno ucciso a pochi metri dal Teatro Massimo, mentre cercava di sedare una rissa. Voleva solo riportare la calma ed è stato colpito a morte da un altro ragazzo, suo coetaneo. Due destini si sono incrociati nello stesso istante, e tutti noi siamo dentro quell’incontro. Non ci sono “noi” e “loro”: ci siamo solo noi, una città che ha smesso di parlarsi. Non è più la violenza della mafia, con le sue gerarchie e i suoi codici. E il presunto assassino che ha confessato, quando richiama Totò Riina, non vuole indicare un’appartenenza ma un modo improprio e balordo di trovare identità e consistenza. Perché la sua e quella che in genere quasi ogni giorno cogliamo è una violenza senza progetto, che nasce dal vuoto. È la voce di chi..

Quello di Schifani è solo il governo della “spartenza”

Inciampa, ruzzola, si rialza, gira su se stesso e prosegue, sempre al timone di una imbarcazione per una navigazione virtuale. Questa volta, quando si è votato la quarta manovra finanziaria dell’anno con una dotazione consistente, Schifani è finito nella rete che lui stesso aveva predisposto. Con una furbata, roba neppure da consiglio comunale di un modesto centro, ha fatto uscire dall’aula una parte della sua maggioranza, con l’obiettivo di rendere palese il “tradimento” di Fratelli d’Italia, e questa volta avrebbe trovato l’accordo con le opposizioni. Gli è saltata così una parte della manovra, quella che finanziava per ben trenta milioni – il resto, molto di più, è destinato a spese d’obbligo - le minutaglie, i campi di padel, i marciapiedi, i campetti di calcio e altre amenità di questa natura...

L’altra Gaza. I flotilleros in cerca di politica in Sicilia

Si sono rivisti in tanti, ancora entusiasti, il giorno dopo lo sciopero. Hanno discusso della manifestazione di Palermo e delle altre, numerose in Italia, per Gaza e per la pace. Hanno ribadito quanto fosse stato essenziale il contributo dei cittadini alla tenuta e al rafforzamento della democrazia e al ruolo della politica e come si sia riusciti ad esprimere lo sdegno crescente per la barbarie israeliana. Hanno pensato che sarebbe stato opportuno tentare di coinvolgere i partiti, che delle istituzioni sono i caposaldi e della politica i diretti responsabili, almeno in uno scambio di opinione, ed anche per indurli a far propria la voglia di pace, di giustizia, di pacifica convivenza di milioni di cittadini. Così hanno deciso di affidare ad un gruppo ristretto il compito di incontrare i rappresentanti..

Ma quando affronterà Elly il disastro del Pd siciliano?

Sembrava che nelle Marche vi fossero le condizioni migliori per il centrosinistra. Pareva possibile riprenderne la guida e mandare a casa l’uomo ritenuto espressione diretta di Meloni. Con “testarda” volontà Schlein era riuscita a mettere insieme tutte le forze di opposizione, a far accettare loro il candidato per la presidenza della Regione, l’usato sicuro. Era convinta che sarebbe uscita rafforzata la propria posizione e che avrebbe potuto contare sul successo nella maggior parte delle regioni dove si voterà nelle prossime settimane, come segnale di un cambio di tendenza del Paese. Poi gli elettori, anche loro testardi, hanno dato al Partito democratico poco più del 20%, meno di quanto ottenuto in precedenza, svelando la debolezza della leadership e di una forza che stenta a sintonizzarsi con la società anche quando essa..

Pd. Quel che resta del partito di lotta e di governo

La chiamano Festa dell’Unità. Ma nel Partito democratico di Sicilia, nettamente diviso in due, ciascuno si fa la propria. Ciascuno ripete un rito stanco, senza popolo e senza rilievo. A ciascuna metà partecipa metà del vecchio ceto politico, alcuni dei vecchi compagni, che magari hanno memoria e nostalgia di quelle Feste dell’Unità con le masse, con i dibattiti serrati, dalle quali venivano fuori la voglia e l’orgoglio di esserci e insieme l’odore intenso delle salsicce alla brace. Non era un monolite il vecchio Partito comunista e, a scanso di equivoci, non mi apparteneva, ne ero lontano e perfino in contrasto, senza mai disconoscerne il valore e il ruolo. Discutevano quei comunisti, si scontravano, si organizzavano in correnti. Favoriti tuttavia dal cosiddetto centralismo democratico, guidati da leader prestigiosi e responsabili, animati..

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED