Calogero Pumilia

Il nulla succede al nulla: è il congresso regionale del Pd

Il Partito democratico in Sicilia è suo e ne fa quello che vuole. Barbagallo è candidato a succedere a se stesso, senza rivali. Nessuno pare voglia competere in un match truccato e con l’arbitro di parte. Il nulla succede al nulla. Con l’avallo e il sostegno della segretaria nazionale, alla quale il partito non interessa affatto. Le interessa, eccome, la sua fazione. Alla faccia di una formazione che banalmente si ostina a definire “plurale”. Schlein non ha dato alcun seguito ai reclami, non ha tenuto conto della violazione delle regole interne, non ha accettato alcuna mediazione. Ha respinto anche quella che si sarebbe potuta concretare con Cracolici, uno che l’aveva votata, non appartiene alla cosiddetta “area Bonaccini”, ha prestigio e storia sufficienti per provare a rianimare il partito. La segretaria..

Ma lo Spirito santo sa cogliere lo spirito del tempo

…Poi lo Spirito sconvolge previsioni e auspici e la Chiesa compie scelte impreviste. Arriva così il Papa americano e decide di chiamarsi Leone XIV. Nel nome, come si sa, c’è il destino. Sceglie riferimenti e modelli lontani, forse anche quello di chi fermò Attila alle porte di Roma. Più probabilmente riprende la via tracciata da un Papa che alla fine del XIX secolo chiese ai cattolici di lasciare il recinto dei dogmi e dei rancori, di aprirsi alla umanità perché la forza della Chiesa non risiedeva nel regno che le era stato strappato, ma nel Vangelo e nelle sue Beatitudini. Spiegò ai cattolici che erano fratelli dei poveri nel mondo, degli sfruttati, dei deboli, delle “misere plebi”, di tutti coloro che il capitalismo sfrenato e senza regole aveva privato dei..

“Noi e lo Zen”. La comoda antropologia degli incolpevoli

Me li sarò magari meritati. Ma nella vita di privilegi non ne ho avuti pochi. L’ultimo, forse il più rilevante: vivo in uno dei posti più belli di Palermo, giusto a fianco del Teatro Massimo, nella piazza dedicata a Giuseppe Verdi. Non mi si fraintenda comunque. Il privilegio non è di stare a lato dello straordinario monumento di Basile. Non sono la vista del suo colonnato, della sua cupola e del suo frontespizio a rendere più serena la mia vecchiaia. Il vero, ineguagliabile beneficio è quello di potere svoltare l’angolo e trovarsi immerso nella più grande “friggitoria” – copyright del direttore di questo giornale – della città, e tra le maggiori del mondo. Questo è quello che mi si dovrebbe davvero invidiare: l’essere immerso in una enorme cucina, dalla quale..

La “rivoluzione” di un Papa venuto dalla fine del mondo

È morto il Papa venuto da lontano, privando la Chiesa di una guida sicura e nuova nella sua storia millenaria. Privandola di una voce che richiamava al senso autentico del messaggio evangelico, indicando a tutti la via della salvezza. Non c’è più chi ha aperto le porte anche a coloro alle quali erano sbarrate perché lontani dalla dottrina cattolica. Non c’è più l’uomo che ha visto un Dio misericordioso unico per tutti e del Figlio del quale ieri per l’ultima volta ha riaffermato la resurrezione. La Chiesa è priva di colui che ha avviato una riforma profonda e difficile, che non poteva eliminare tutte le incrostazioni di una realtà millenaria. Francesco è stato il Pontefice che con più forza degli altri ha percorso le vie del mondo, cercando di riconciliarlo..

De Gasperi a Washington: un esempio di dignità per Giorgia

Oggi Giorgia Meloni incontra il presidente degli Stati Uniti d’America per indurlo a rivedere la sua posizione sui dazi e più in generale sul rapporto con l’Europa e con l’Italia. Non ha molte possibilità di successo, il nostro presidente del Consiglio, con un uomo sbilenco, instabile e pericoloso, per il quale amicizia e affinità ideologica non hanno valore alcuno. Del resto, è questo il senso del sovranismo, che ciascuno pensa per sé, ignorando che la solidarietà rende forti, l’egoismo indebolisce e genera conflitti. Speriamo bene. Tutti i nostri capi di governo dal dopoguerra hanno incontrato il presidente del Paese leader del mondo occidentale. Tutti hanno dovuto fare i conti con il suo ruolo e la sua forza. Tutti sono andati, come si è detto in questi giorni, a “baciare la..

Province, 12 anni di disastro creato dal compagno Crocetta

Dopo dodici anni, le Province siciliane saranno rette da organi scelti con le elezioni di secondo grado, quelle alle quali partecipano solo gli amministratori comunali e non i cittadini. Sarà un passo avanti rispetto alla gestione commissariale e chiuderà un lungo periodo iniziato all’insegna del “dagli alla politica!”. Le Province vennero abolite nel 2013 in Sicilia e nell’anno successivo nel resto del Paese. A quel tempo, non essendo ancora nota la motosega di Milei, si fece ricorso all’accetta, per abbattere i costi, si disse. L’idea originaria era del Movimento 5stelle che della politica conosce poco, ma sull’antipolitica, a quel tempo in particolare, non lo batteva nessuno. Gli altri partiti, deboli e impauriti, non volendo apparire abbarbicati alle sedie e dissipatori del denaro pubblico, si sono accodati. Iniziò così una delle..

Che smacco: la Fondazione Orestiadi lascia Agrigento

Ad Agrigento capitale della cultura si chiude uno dei pochissimi spazi culturali. Si chiudono le Fabbriche, che ho voluto aprire con pervicacia e, se posso dirlo, lungimiranza. I nuovi amministratori della Fondazione Orestiadi hanno tolto dalle pareti le opere che avevano chiuso all’interno dello spazio chiaramontano nel centro storico della città, scambiando una gabbia dorata per una mostra e le hanno restituite all’autore, l’ottimo Michele Canzoneri. Era stata immaginata come la prima, importante iniziativa della Fondazione Orestiadi nella città dei templi, in coincidenza con l’inaugurazione dell’anno della Capitale e a pochi giorni dalla visita del presidente della Repubblica. Per una imprevista sincronicità si erano scelti i lavori che l’artista aveva realizzato vent’anni addietro in Siria, nello stesso momento nel quale quel Paese tornava drammaticamente al centro dell’attenzione del mondo. Attorno..

Agrigento capitale della Cultura? No, dell’indifferenza

Eravamo arrivati alle dimissioni del direttore generale della Fondazione “Agrigento capitale italiana della cultura”. E lì siamo rimasti. Alla furbata di chi ha contribuito a portare la nave ad incagliarsi tra gli scogli e l’abbandona poi rivendicando di aver terminato il proprio impegno con l’approvazione del bilancio che garantisce la realizzazione dei famosi 44 progetti, tra i quali quelli della Fondazione MeNo che Albergoni presiede. Se ne va, il direttore, accompagnato da un “cortese” benservito della ex prefetta, che lo ringrazia di averle evitato di doverlo “dolorosamente” allontanare, lasciando insoddisfatta la curiosità di sapere del “dolore” e delle sue ragioni. Nulla, tra l’altro, si evince dal sito della Fondazione di Agrigento capitale, dal quale, in nome della trasparenza, ci si attenderebbe di conoscere tutto ciò che succede al suo interno...

Agrigento capitale sprofonda. Chi potrà salvarla?

Le dimissioni di Roberto Albergoni da direttore della Fondazione Agrigento Capitale italiana della cultura sono una palese dichiarazione di fallimento, personale e dell’intera struttura da lui guidata. Albergoni non ha garantito, come sostiene, “le condizioni per l’attuazione del programma”. Se l’avesse fatto, se fossimo arrivati a questo punto, non sarebbe stato costretto ad abbandonare e principalmente non si starebbe a parlare di un’occasione mancata. Albergoni ha il merito di avere preparato il progetto vincente. E poi la colpa o l’ingenuità di avere accettato un incarico quando già era evidente che non avrebbe potuto svolgere il proprio ruolo utilizzando una struttura efficiente. In effetti era stato tentato di non accettare. Avendolo fatto, con la consapevolezza di ciò che avrebbe trovato, è uno dei responsabili del disastro annunciato. Pochi giorni fa avevamo..

Agrigento capitale. La speranza non è morta, come salvarla

Pochi giorni fa, in modo provocatorio ho chiesto di spegnere i motori di Agrigento Capitale della cultura,  una macchina che del resto  finora ha girato su se stessa. Torno a scrivere sullo stesso argomento. Non per una fissazione, per un pregiudizio, per un fatto personale, ma perché questa vicenda è diventata una metafora che trasmette e diffonde un racconto negativo della città e della Sicilia. Torno a scriverne perché condivido - e cerco di farmene portavoce - una indignazione diffusa anche se in parte repressa da una inveterata predisposizione alla rassegnazione e da un controllo capillare e forte ad opera di un potere locale che mette in atto tutti i mezzi per bloccare il dissenso. Torno a scriverne perché, malgrado ogni evidenza, spero ancora, per quanto il tempo che rimane..

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED