Mattarella visto da vicino: la sua cultura, la sua saggezza
Sai di arrivare in un palazzo nel quale per secoli la storia è passata segnando le vicende religiose del mondo e, dal 1870, quelle politiche d’Italia. Sei al Quirinale, e vieni accolto dalla rigida imponenza dei corazzieri, dall’austera eleganza dei funzionari che ti guidano lungo i saloni e i corridoi. Resti sorpreso dalla maestosa solennità dei luoghi che attraversi e che trasmettono una inevitabile suggestione anche a chi ha qualche abitudine a stare nelle sedi delle istituzioni e del potere. Attendi il presidente della Repubblica e immagini di vederlo con la consueta apparente timidezza, con la sobrietà dei gesti, quasi con la ritrosia al rapporto con gli altri. Scopri invece che ti accoglie con un largo sorriso, a braccia aperte, con evidente calore. È stato così, un incontro cordiale, come..