Claudio Cerasa per Il Foglio

Il giornalismo non è un crimine
Riportiamo a casa Cecilia Sala

Il punto è tanto semplice quanto drammatico: il giornalismo non è un crimine, e per una volta tanto scriverlo non è retorica ma è una realtà viva, reale e spaventosa. Quello che segue è un articolo che non avremmo mai voluto scrivere ma la dinamica dei fatti ci costringe a dover dar conto di un fatto grave che riguarda anche questo giornale. Il 19 dicembre, la nostra giornalista Cecilia Sala è stata arrestata in Iran ed è rinchiusa nel carcere di Evin, nel nord della capitale. Cecilia era in Iran, con un visto regolare, per raccontare un paese che conosce e che ama, un paese in cui l'informazione viene soffocata a colpi di repressione, di minacce, di intimidazioni, di violenza, di detenzioni, spesso ai danni degli stessi giornalisti. Abbiamo deciso..

Giustizia. L’irresistibile show degli sputtanatori sputtanati

Gli sputtanatori sputtanati: eccola la grande novità dell’Italia di oggi. Il circo mediatico-giudiziario è un universo osceno che ormai avete imparato a conoscere e che di solito presenta alcuni elementi ricorrenti all’interno del suo ingranaggio maligno. Di solito funziona così. Un magistrato desideroso di creare attorno alla propria inchiesta, o intorno alla propria persona, una grande attenzione mediatica utilizza ogni mezzo, anche quelli non leciti, per rendere la propria inchiesta appetibile, attraente, notiziabile. Utilizzare ogni mezzo, anche quelli non leciti, per rendere la propria inchiesta succulenta significa offrire ad alcuni soggetti del mondo dell’informazione sensibili agli input delle procure elementi utili per poter scaldare l’opinione pubblica. Gli elementi utili sono sempre gli stessi: documenti segreti diffusi in modo illecito, intercettazioni irrilevanti trascritte in modo discrezionale, pataccari trasformati in eroi della..

Il Foglio nelle edicole di Sicilia per tutta l’estate

Elezioni locali, lezioni nazionali. Non c’è nulla di più scollegato: non si può capire quello che succede di fronte alle nostre case senza capire quello che succede fuori dai confini e non si può capire quello che succederà fuori dai nostri confini senza conoscere quello che succede di fronte alle nostre case. Elezioni locali, lezioni nazionali. Non c’è nulla di più scollegato e in una fase storica come quella che viviamo oggi, in cui locale e globale si fondono in modo inesorabile, in cui la globalizzazione sta ridisegnando i confini delle società aperte, in cui la difesa della democrazia sta rimodellando i nostri sistemi economici, non basta accontentarsi di fare informazione, per chi fa i giornali, ma bisogna anche fare un passo in più e dedicarsi anche alla formazione, anche..

La danza infinita attorno a Conte

Confindustria, Ance, Confesercenti, Legacoop, Confartigianato, Confcooperative. E poi il M5s, Renzi e anche il Pd. Per tutti il tema è uno...

Legislatura in modalità wrestiling

Renzi vuole uscire dalla maggioranza. Il Pd vuole sbarazzarsi di Renzi. La battaglia tra le anime del Bisconte è come una lotta simulata

Salvini, Sanremo come l’Emilia

Da “Tolo Tolo” al Festival. Che cosa succede quando un nazionalpopulista si ritrova come nemici i fenomeni nazionalpopolari

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED