Il set de ‘Il giorno della civetta’ in mostra a Racalmuto

Approda in Sicilia una delle più ambiziose e affascinanti esposizioni fotografiche degli ultimi anni. Oltre 120 istantanee di Enrico Appetito, scattate durante le riprese del film Il giorno della civetta, in una mostra senza precedenti, che è anche un omaggio alla lungimiranza e all’impegno civile di Leonardo Sciascia, stanno per invadere il territorio di Racalmuto. La mostra verrà inaugurata il 25 giugno alle 17:30 presso la sede della Fondazione Leonardo Sciascia e sarà visitabile fino al 19 settembre: occuperà non solo i locali della Fondazione, ma quelli del Teatro Regina Margherita, del Municipio; e alcune immagini faranno addirittura capolino per le strade del paese. Il giorno della civetta è il romanzo di Leonardo Sciascia che nel 1961 fece conoscere la mafia all’Italia in un’opera narrativa di largo consumo. In un’edizione..

Grillo usa la Cina per riprendere il controllo dei 5 Stelle

Non è facile dare un senso preciso all’uscita di Grillo in difesa della Cina e contro le decisioni assunte dai sette “Grandi” nel vertice di Cornovaglia. In un Paese normale, la posizione del comico non avrebbe avuto alcun risalto. Ma quel comico governa di fatto, senza alcun ruolo formale, la più grande forza del Parlamento, la guida fin dalla sua nascita e, negli ultimi anni, l’ha indotta a compiere le scelte di maggiore rilievo, dall’accordo con Salvini per dar vita al primo governo Conte, a quello successivo e di segno opposto con il Partito democratico e, infine, l’ha forzata per partecipare all’esecutivo di Draghi. Con l’obiettivo di segnare il suo ruolo e di rendere palese una opinione difforme da quella del governo e della maggioranza, mentre il nostro Paese partecipava..

Ritorno al futuro. Un’estate di grande jazz allo Spasimo

Presentato ufficialmente il cartellone Spasimo 2021 alla presenza delle Istituzioni, politiche, Enti musicali ed artisti (nella foto, la cantante Lidia Schillaci). In una atmosfera di ripartenza e all’insegna della buona musica, citando Marco Tullio Cicerone “Una vita senza musica è come un corpo senza anima”, al via la seconda stagione della rassegna “Spasimo 2021 - musiche di una nuova alba” con un cartellone pieno di concerti da giugno a settembre. Tanti i nomi che si susseguiranno nella rassegna che anche quest’anno raggruppa la volontà dei maggiori enti musicali regionali: la Fondazione Teatro Massimo di Palermo, la Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana, il Conservatorio Alessandro Scarlatti, l’Associazione Regionale Amici della Musica di Palermo e la Fondazione The Brass Group. Il sipario della stagione concertistica “Spasimo 2021 – Musiche di una nuova alba”..

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED