I cento anni di Leonardo Sciascia, maestro elementare

“La mafia sarà sconfitta da un esercito di maestre elementari”, ha scritto una volta Gesualdo Bufalino, e io, che da bambina prendevo tutto molto sul serio, ho subito pensato avesse ragione. So io com’ero determinata con i larghi occhiali di plastica colorata e i pantaloni di felpa che uscivano da sotto il grembiule, mentre, ricopiando dalla lavagna, trasferivo sulle righe del mio quadernone la Verità con la V maiuscola, e guai a non vederne il nobile cuore di roccia. Le ore dedicate alla mafia erano tra le mie preferite, con i toni epici, il fiorire di cronache sanguinose e non un grammo di retorica rimasto inesplorato; allora, stringendo la penna fino a farmi venire i calli sull’anulare, mettevo sulla pagina uno sguardo sull’età adulta che era più un giuramento per..

Auguri, Sciascia! E ci perdoni per il rito degli applausi

L’industria degli anniversari non conosce lockdown. Produce a getto continuo libri, film, rievocazioni, testimonianze più o meno narcisistiche. Passato Mattarella, tocca a Sciascia, che oggi desta, a quanto pare, unanime consenso benché in vita fosse sì amato da molti ma anche da molti snobbato, detestato, attaccato. A futura memoria (se la memoria ha un futuro, direbbe lui) osservo che il peggiore sfregio che possiamo infliggergli, a cento anni dalla nascita, è tributargli un omaggio corale e compiaciuto, trasformarlo in un ritratto a tinte pastello con cui adornare la libreria del salotto buono. Nascondendo invece le ferite, le ustioni, i lividi che Sciascia lasciò sulle ipocrisie, sugli unanimismi, sui conformismi di cui la società, la cultura, la politica italiana del suo tempo (che non era poi così diverso dal nostro) si..

A proposito di Report: ma la mafia non è spettacolo

Ho preso parte anch'io alla trasmissione di Costanzo e Santoro in memoria di Libero Grassi. Ho discusso (e sono stato al centro di discussioni) per cinque ore. Confesso che non mi aspettavo tanta attenzione, un ascolto così elevato, la forte partecipazione della gente, testimoniata dalle luci accese nelle case. Ne è uscita un'interessante mappa italiana in cui la mafia sembra essere un problema più avvertito al Nord che al Sud. Ed è venuto fuori il primo timido tentativo di superare, sia pure dialetticamente, le lacerazioni del fronte antimafia. Sì, nonostante i contrasti fra il pubblico del teatro Biondo, nonostante taluni accenni ripetuti a episodi ormai obsoleti e di scarso significato, mi pare che s'è cercato di ragionare partendo da fatti e non da tesi precostituite. Eppure, a mio parere, la..

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED