“Civil war” era solo un film
Ora è l’America di Trump

Si diceva: “È solo un film”. Un racconto distopico, pensato per inquietare, provocare, far riflettere. Poi sono arrivati i blindati a Los Angeles, la Guardia Nazionale che spara, i giornalisti costretti a documentare con il fiato corto tra i lacrimogeni. Oggi Civil War, il film di Alex Garland uscito nel 2024 tra molto clamore, non sembra più un esercizio di fantasia. Sembra un documentario girato con un anno d’anticipo sulla realtà. Continua su Huffington Post

In piazza con Gaza. Una sinistra
che ha bisogno dell’estrogeno

La mission decisa dai capi partito si riassumeva in pochi, semplici messaggi emozionali, preparati a tavolino per essere lanciati dal grande palco di San Giovanni. Eccoci. Siamo tantissimi. Siamo uniti. Siamo di nuovo nella grande, storica piazza della sinistra. E siamo dalla parte giusta: dalla parte di un popolo martoriato. Entrando dentro il corteo e poi dentro la più grande piazza di Roma, anche chi era armato di pregiudizi ostili ha visto dipanarsi una manifestazione riuscita, partecipata, di gente vera e non “portata” con i pullman o con le naturali lusinghe di tanti cortei. Ma la piazza per Gaza, come e forse più di tanti eventi politici di questa stagione è stata accompagnata da un potente additivo. Un estrogeno che ha finito per gonfiare tutto: i numeri del corteo e..

Trump e Musk, divorzio
fra miliardari squilibrati

Con due come Donald Trump ed Elon Musk, anche il divorzio non poteva che essere spettacolare, plateale, in pubblica piazza e perfino ridicolo, dal momento che i due miliardari si offendono e si minacciano scrivendo ciascuno sul social network di proprietà che gli fanno perdere la reputazione e soldi a palate. "Non so se avremo più una grande relazione" comincia in realtà Donald Trump parlando nello Studio ovale. Al suo fianco c'è il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ma il presidente risponde volentieri a una domanda dei cronisti sulle critiche di Elon Musk al disegno di legge sulla manovra fiscale, che il presidente ha battezzato "One Big Beautiful Bill". E immediatamente prendono vita tutte le indiscrezioni degli ultimi giorni sulla forte irritazione della Casa Bianca per il Doge appena uscito dall'amministrazione..

Brusca, i pentiti e la sublime arte del dire e del non dire

Ma la legge è davvero quella cosa lì: dura ma giusta, severa ma uguale per tutti? Se vi indignate perché il più sanguinario dei pentiti di mafia è tornato in libertà dopo 25 anni di carcere e quattro di libertà vigilata, ponete direttamente a lui questa domanda. Sì, proprio a lui, a Giovanni Brusca, il picciotto di San Giuseppe Jato, in quel di Corleone, che tra il 1975 e il 1992 ha commesso allegramente oltre centocinquanta omicidi. Ha ordinato lui di incaprettare e poi sciogliere nell’acido un ragazzino di tredici anni, un picciriddu, la cui colpa era solo quella di essere figlio di un malacarne che, messo con le spalle al muro aveva spifferato in procura intrighi e segreti delle cosche. Ed è stato lui a scatenare col telecomando l’inferno..

Ma il sondaggio su Schifani non dice tutto ciò che ci aspetta

Renato Schifani non sta attraversando una stagione favorevole. Man mano che passa il tempo e si avvicinano le prossime elezioni i nodi vengono al pettine e l’ordinaria amministrazione non basta più. Si è visto con i cantieri della Palermo-Catania. Sembrava tutto tranquillo. Poi c’è stato il Colossale Ingorgo e la rabbia della gente ha spezzato in un colpo solo il noioso tran tran del governo regionale, con tutta la sua atavica irrilevanza e il suo cronico immobilismo. Diciamolo: il governatore della Sicilia è accerchiato. A parte le imprecazioni degli automobilisti costretti in autostrada a code di venti chilometri, c’è il malessere dei Coltivatori diretti che non vedono soluzione alla siccità che avanza; ci sono i costruttori edili che denunciano l’inarrestabile trasferimento al nord di risorse destinate alle opere pubbliche del sud...

Meloni e Macron capiscono
che la rivalità non regge più

Tre ore di bilaterale tra Giorgia Meloni e Emmanuel Macron per siglare un disgelo segnato dalla reciproca convenienza. La nota di fine vertice segna quello che potrebbe essere un cambio di passo nei reciproci rapporti: l’Italia e la Francia si impegnano a "coordinare gli sforzi di mobilitazione e azione europea di fronte alle sfide comuni che si moltiplicano e si aggravano" e "intendono rafforzare il loro impegno comune per un’Europa più sovrana, più forte e più prospera". Sovranismo europeo: Macron usa un lessico caro a Meloni. Entrambi promettono "di coordinare le proprie posizioni in tema di relazioni transatlantiche, nonché sulla sicurezza economica e commerciale dell’Unione Europea". Sui rapporti con gli Usa - che si tratti della guerra russo-ucraina, o dei dazi imposti dall'America - Francia e Italia si coordineranno. È..

Meloni sul referendum:
“Vado però… non voto”

"Vado a votare ma non ritiro la scheda, è una delle opzioni". Così la premier Giorgia Meloni ha risposto ai giornalisti arrivando in via dei Fori Imperiali per le celebrazioni del 2 giugno. Un modo per non dire apertamente che si astiene o che non va a votare, ma, di fatto e de jure, è come si dicesse che non va a votare e che si astiene. "Giorgia Meloni dice che andrà a votare ma non ritirerà le schede: una dichiarazione furba ma falsa perché non si può andare a votare non ritirando le schede di alcun referendum. Un invito di fatto all'astensione quindi, che fa impallidire soprattutto perché fatto durante la cerimonia del 2 giugno, quando gli italiani con un referendum scelsero al Repubblica. I cittadini sono liberi di..

Il Pd e la testarda scelta di incoronare un perdente

Anthony Barbagallo ha vinto quella improbabile vicenda che da mesi si svolge nel generale disinteresse e che hanno chiamato “congresso”. Barbagallo rimane così alla guida del Partito democratico in Sicilia. Ha vinto con il 60%, come egli dichiara, o con meno del 50% come sostengono altri. Ché i numeri, all’interno di quella forza politica, pare siano meno che un’opinione. Se a loro si fosse fatto riferimento, se se ne fosse tenuto conto, il nostro non avrebbe dovuto essere riproposto. Forse vale la pena ricordare gli “straordinari” successi che a lui si intestano. Nelle elezioni nazionali dell’ottobre del 2023, nell’Isola il Partito democratico ottenne il 12% a fronte del 19,4% in campo nazionale. Nelle regionali dello stesso anno prese il 12,77% e, con Caterina Chinnici candidata alla presidenza della Regione, è..

Per Mattarella “è disumano”
ridurre Gaza alla fame”

Più chiaro di così è difficile. Quel che sta succedendo a Gaza è inaccettabile e disumano. Sergio Mattarella non si trincera dietro artifici retorici e parlando agli ambasciatori stranieri nella cerimonia per il 79° anniversario della Festa della Repubblica, chiede a Israele il cessate il fuoco e l’applicazione del diritto umanitario con parole nettissime. Ad ascoltarlo, muti, la premier Meloni e il ministro degli Esteri Antonio Tajani, cui spettano le scelte di politica estera del governo, accusati però dalle opposizioni di afasia e immobilismo diplomatici davanti alla tragedia del popolo palestinese. Il capo dello Stato entra nel vivo del discorso dopo aver ricordato che la nostra Repubblica nasce da una “scelta di pace”, sostanziata nel “ripudio della guerra come strumento di offesa alla libertà di altri popoli” scritto in Costituzione...

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED