Un ricordo per sfuggire
alla tv delle chiacchiere

Molti retequattristi si sono trasformati ieri da apostoli del governo Meloni in teologi pronti a discutere e a giudicare il magistero di Papa Francesco morto alle 7,35 del mattino. Viva la libertà di stampa e d’opinione, verrebbe da dire. Ma bastava guardare, per un solo istante, certi salotti messi in piedi dai “bravi presentatori” per fuggire a gambe levate verso agognate clausure. Tra le analisi e le saggezze sparse nel dibattito, emergevano anche insopportabili punte di trombonismo: “Io e lui…”. E davanti a una chiacchiera che finiva per ammannire miserabili superbie, la mente andava all’infinito silenzio con il quale Francesco, solo in una piazza San Pietro bagnata dalla pioggia, supplicava la Madonna e invocava la fine del Covid. Era il 27 marzo del 2020; eravamo tutti chiusi in casa per..

La grand buffe del turismo

Né scandali né inchieste: nulla frena i patrioti. L’assessore Amata esulta e promette altri sprechi

La Regione fa cultura?
Che Dio ce ne guardi

La madre di tutti gli scandali è SeeSicily, il programma che, con la banalissima scusa di promuovere il turismo, ha regalato 24,8 milioni di euro, ai grandi gruppi editoriali, da Mediaset alla Rai a Urbano Cairo. Poi ci sono gli scandali minori: Cannes Uno, Cannes Due. Fino al Bellini Context, appena concluso. Tutte iniziative azzardate, soprattutto perché nascondono un trucco chiamato “comunicazione”: una parola vaga che consente ai maneggioni della politica di favorire gli amici, di foraggiare le clientele, di ingraziarsi giornali e tv, di lustrare i bilanci di aziende che sanno come disobbligarsi. Per la comunicazione del Bellini Context sono stati versati a un privato – un habitué del colpo grosso – 900 mila euro. Al teatro lirico di Catania che, con orchestra e cantanti, ha curato la messa..

L’estate in musica
dell’Orchestra Sinfonica
passa dal BellinInFest

Itinerante, ricca e variegata: queste le caratteristiche della stagione estiva 2021 della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana. Itinerante, perché i concerti si terranno ogni settimana a Palermo e in un comune della Sicilia; ricca, perché ai programmi sinfonici si affiancheranno proposte cameristiche; variegata, perché da metà giugno sino a fine settembre la musica dell’Orchestra Sinfonica, proposta al pubblico siciliano e a quello degli appassionati in visita nella nostra Isola, spazierà dalla classica al rock sinfonico, dalla lirica alla musica da camera, toccando stili, generi ed epoche diverse. Il fil rouge sarà sempre “È viva la musica”, motto ideato dalla Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana per inaugurare i concerti in presenza dopo il lungo periodo pandemico. Ha contrassegnato gli ultimi due concerti della stagione invernale e continuerà ad identificare i concerti della stagione..

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED