Enrico Berlinguer,
storia di uno sconfitto
di Alessandro De Angelis per HuffPost
Se Enrico Berlinguer si fosse affidato a un sondaggio per dire o meno che si sta più sicuri “sotto l’ombrello della Nato”, quelle parole forse non le avrebbe mai pronunciate. Non mangiavano i bambini i comunisti italiani, e preferivano i film di Hollywood rispetto ai viaggi a Mosca ma, insomma, il Vietnam, il Cile, i colonnelli in Grecia: il sondaggio avrebbe registrato un sonoro “yankee go home”. Sul compromesso storico l’esito sarebbe stato analogo, perché il popolo comunista voleva, sull’onda lunga del Sessantotto, l’alternativa al “regime democristiano”, al suo potere inamovibile e ai suoi “forchettoni”, custode anche opaco di uno status quo, nell’Italia della strategia della tensione e delle stragi di Stato. E se, per concludere, il sondaggio fosse stato su trattare o no con le Br per salvare Aldo..