Giorgio Trizzino

Quei tentativi di bassa Lega contro il “suicidio assistito”

Di bassa ‘lega’ l’ostruzionismo di alcuni deputati di Salvini che, per non far approvare in commissione alla Camera il testo base sulla morte volontaria medicalmente assistita (cosiddetto suicidio assistito), hanno deciso di ricorrere ad ogni mezzo per bloccare i lavori. Ormai i loro metodi sono noti ed è evidente che su temi che riguardano l’etica e la morale sono molto intransigenti. Tanto intransigenti da non accettare il confronto democratico e costruttivo e di conseguenza non permettere che leggi che tutelano la libertà di scelta dell’essere umano possano essere approvate. Libertà è un termine che non trova spazio dalle parti di una destra reazionaria e ‘patriottica’ che vorrebbe candidarsi alla guida del Paese. Motivazioni dense di bigottismo anacronistico stanno spesso alla base delle loro argomentazioni che vengono utilizzate per ergersi quali..

La crisi dei depuratori
Il mare siciliano
intasato dagli scarichi

A proposito di gestione dei depuratori e dei rifiuti in Sicilia. È inaccettabile l’immobilismo e l’incapacità della politica regionale e locale nell’affrontare l’emergenza rifiuti e depuratori. Non è ammissibile che la Sicilia a vocazione prevalentemente turistica sia eternamente commissariata per lo smaltimento insufficiente degli scarichi fognari e ancor più grave che debba pagare una multa di 80 mila euro al giorno all’Europa. Nonostante gli sforzi del commissario governativo, nominato a seguito della procedura d’infrazione comunitaria, il problema sembra non risolversi. Nel corso dell’ultima audizione in commissione Ecomafie, purtroppo, sia Arpa Sicilia che la Guardia di finanza isolana hanno denunciato un quadro inquietante, dove la maggior parte degli impianti, quando funzionano, si occupano solo del “pretrattamento” dei reflui, che poi vengono sversati a mare attraverso condotte sottomarine. Nelle acque che lambiscono..

Cure palliative
e terapia del dolore:
due battaglie di civiltà

Perché ricordare la data di approvazione di una legge? Perché si tratta della legge n. 38 del 15 marzo 2010 approvata all’unanimità dal Parlamento Italiano e perché rappresenta un grande traguardo di civiltà raggiunto dal nostro Paese ed un riconoscimento per il movimento culturale che le ha dato origine cogliendo istanze nazionali ed internazionali. Parliamo di una legge che è ancora oggi, un punto di partenza per la diffusione e l’implementazione delle Cure Palliative e della Terapia del Dolore nell’ambito sanitario e sociale e che è stata il frutto di un elevato momento di confronto della politica che si è basata sull’ascolto degli operatori, dei volontari, di chi da tempo lavora sul campo. Una legge frutto del dialogo parlamentare in cui si sono confrontati diversi punti di vista culturali e..

Vi racconto come si approva il Bilancio dello Stato italiano

Lo posso affermare a mente fredda e dopo che non ho dormito per due notti. Quello a cui ho assistito in commissione bilancio mi ricorda alcune letture di Emilio Salgari. La divisione del bottino che i pirati si spartivano dopo l’assalto alle navi ed ai fortini nel Mare dei Caraibi. Solo che questa volta il tesoro si chiama Bilancio dello Stato ed i pirati non sono le tigri di Mompracem. I capi della ciurma incitano a stare calmi perché ce n’è per tutti ed in effetti è così. Chi si prende un finanziamento e chi un altro e tutti alla fine sono appagati perché si sentono anche bravi perché hanno portato a casa il proprio bottino di conquista che li farà apparire ‘eroi’ nei confronti dei loro elettori. Maggioranza e..

Quei pazienti Covid
lasciati soli a morire
meritano un pensiero

Dall’inizio della pandemia da Covid-19 ad oggi si sono registrati 36.616 decessi in Italia e 1.113.750 nel mondo. Con dura brutalità è emerso che buona parte di queste morti è avvenuta in solitudine e nel contesto di una disattenzione colpevole nei confronti della complessità dei sintomi e delle problematiche sociali, psicologiche e spirituali che compaiono nelle ultime fasi e soprattutto nelle ultime ore di vita. Si è sostenuto che i sistemi ospedalieri non erano in grado di gestire numeri così elevati di pazienti con problematiche cliniche talmente gravi e che la medicina territoriale non era pronta ad affrontare la complessità assistenziale di tutti coloro che non sono riusciti a trovare spazio all’interno degli ospedali e delle rianimazioni. Tutto vero e le ragioni sono oggetto del dibattito che satura ormai la..

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED