È donna, è brava, è di destra: e quindi via con i pregiudizi

Premessa necessaria. Ho incrociato Beatrice Venezi per motivi professionali dato che qualche mese fa mi è stato chiesto un testo per un’opera di TaoArte (“Invertiti”, scritta con Fabio Lannino). Ciò ovviamente non influisce sulla mia opinione personale come dimostra la distanza che ho sempre rispettato tra ambito artistico, professionale ed esercizio della mia libertà di giornalista, di commentatore, di libero cittadino con una sua testa (bella o brutta che sia). Lo sanno bene i sovrintendenti del Teatro Massimo, per il quale lavoro, ai quali negli anni ho fatto vedere i sorci verdi per opinioni magari divisive sui temi dell’arte e della politica (e con i quali colgo l’occasione per scusarmi per passato presente e futuro). Inoltre, com'è noto a chi mi legge, non ho mai nutrito simpatie per la destra,..

Addio a Joseph Ratzinger
L’uomo che fu tre volte Papa

Joseph Ratzinger è morto, aveva 96. L'annuncio è stato dato poco dopo le 10 e 30 dal direttore della Sala Stampa vaticana, Matteo Bruni: "Con dolore informo che il Papa emerito, Benedetto XVI, è deceduto oggi alle ore 9:34, nel Monastero Mater Ecclesiae in Vaticano". Da lunedì 2 gennaio il corpo del 265mo pontefice della Chiesa cattolica, rimasto in carica dal 2005 al 2013, sarà nella basilica di San Pietro per l'omaggio dei fedeli. Continua su Huffington Post

Addio a Pelè, eterno come Diego
Il calcio dell’epica è terminato

E' morto Pelè. La leggenda del calcio brasiliano aveva 82 anni, era malato da tempo e ricoverato in ospedale a San Paolo da un mese a causa delle conseguenze di un cancro al colon. È spirato alle 15 e 27 locali, le 19 e 17 in Italia. L'annuncio su Instagram da parte della figlia Kely Cristina Nascimento, ha condiviso una foto che ritrae le mani del grande calciatore nel letto di ospedale insieme a quelle dei suoi cari a formare una raggiera. "Tutto quello che sappiamo è grazie a te. Ti amiamo infinitamente". Continua su Huffington Post

L’incubo cinese, tre anni dopo
Riparte la corsa del Covid-19

Tre anni fa, proprio in questi giorni, il virus Sars-CoV-2 veniva rilevato per la prima volta a Wuhan, in Cina. Nessuno poteva immaginare che per i successivi tre anni quell’agente patogeno avrebbe stravolto la vita di miliardi di persone, arrivando a diventare materia di confronto e scontro geopolitico. Oggi, con i timori generati dal contagio di massa in una Cina impaziente di riaprirsi al mondo, sembra di vivere un ricorso della storia. Proprio come in quelle prime confuse settimane, c’è un’assenza, un silenzio che si fa notare: quello dell’Organizzazione mondiale della Sanità, l’agenzia delle Nazioni Unite fondata nel 1948 con un obiettivo altissimo, “il raggiungimento da parte di tutte le popolazioni del livello più alto possibile di salute”, definita come “condizione di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non..

Di tampone in tampone, questa Regione non sa decidere

I provvedimenti più importanti del governo sono proroghe: la prima, che ha abraso i polpastrelli degli addetti stampa per la stesura di note d’entusiasmo bipartisan, è quella che ha allungato di due mesi i contratti di amministrativi e tecnici del Covid, in attesa di un tavolo tecnico in cui si ragioni di futuro; un’altra è quella che concede altri sei mesi di tempo (fino al 30 giugno ’23) ai piccoli laboratori analisi per aggregarsi e raggiungere così le 200 mila prestazioni annue. La prima tranche della sessione finanziaria è andata in archivio così, senza squilli. Ma con due emendamenti aggiuntivi che – da prassi consolidata - non hanno nulla a che vedere con la materia trattata. In attesa dell’esercizio provvisorio, però, il governo ha messo mano alla Finanziaria, trasmessa ieri..

Papa Francesco: “Pregate per
Benedetto XVI, è molto malato”

Benedetto XVI è "molto ammalato". Lo ha annunciato papa Francesco al termine dell'udienza generale in piazza San Pietro. "Vorrei chiedere a tutti voi una preghiera speciale per il Papa emerito Benedetto che nel silenzio sta sostenendo la Chiesa - ha detto Bergoglio -. Ricordarlo, è molto ammalato, chiedendo al Signore che lo consoli, che lo sostenga in questa testimonianza di amore alla Chiesa, fino alla fine". Matteo Bruni, direttore della Sala Stampa vaticana, ha poi risposto alle domande dei giornalisti: "Posso confermare che nelle ultime ore si è verificato un aggravamento dovuto all'avanzare dell'età. La situazione al momento resta sotto controllo, seguita costantemente dai medici". E ha rivelato che al termine dell'udienza generale papa Francesco si è recato al monastero Mater Ecclesiae per visitare Benedetto XVI". Continua sull'Huffington Post

Quando un governo annaspa ecco la cipria di un sondaggio

I numeri più allettanti sono quelli provenienti dai sondaggi, che danno Schifani al 47%. Cinque punti in più rispetto al dato che gli ha fatto vincere le elezioni. Ma funziona così da sempre. Alle prime difficoltà di un governo, ecco che si palesa un sondaggio favorevole, commissionato a un sondaggista "amico", e spazza via le nubi. O almeno ci prova. E' accaduto a Musumeci, nella fase terminale del suo regno, ma non è bastato a strappare il bis a Palazzo d'Orleans; accade, oggi, a Schifani, di fronte alla difficoltà dei bilanci in disordine e della scure dei magistrati contabili. Piuttosto che parlare degli 866 milioni da accantonare nella prossima Finanziaria, è più utile evidenziare che la fiducia nel governatore "resta molta/abbastanza alta per il 49% del totale del campione" selezionato..

La Russa celebra l’anniversario
dell’Msi: infuria la polemica

Dopo Isabella Rauti, anche il Presidente del Senato nel giorno di Santo Stefano ha celebrato con un post su Instagram - pubblicato ieri e modificato questa mattina - il 76esimo anniversario della nascita del Movimento sociale Italiano. La sottosegretaria alla Difesa aveva parlato di "radici profonde che non gelano mai" nel ricordo di Pino Rauti e anche Ignazio La Russa ha voluto omaggiare il padre "che fu fra i fondatori del Movimento Sociale Italiano in Sicilia e che scelse il Msi per tutta la vita, la via della partecipazione libera e democratica in difesa delle sue idee rispettose della Costituzione italiana". Continua su Huffington Post

Il decimo Natale di Francesco
tra guerre e stragi d’innocenti

Nel Dies Natalis dell’anno del Signore 2022, la “guerra mondiale a pezzi”, che Francesco segnatamente aveva definito tale per connotarne il tratto specifico, ha perso “i pezzi” ed è diventata guerra mondiale tout court. La Terza, per la cronaca e per la storia, certificata pubblicamente dal titolare del copyright. Urbi et Orbi: affacciato alla loggia del suo decimo Natale, romano e globale, Bergoglio scruta l’imago di un’Urbe che ora, dopo il Covid, sente nuovamente propria, vicina e avvolgente, confidente. Diversamente da un Orbe che al contrario avverte infido, lontano, sfuggente, traversato da “venti gelidi”. Continua su Huffington Post

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED