Palermo. Ci libererà la donna che viene dall’Ucciardone

Visti gli imbuti che si creano all’uscita di Palermo, o sul ponte Corleone, grazie a un piano della viabilità che non contempla “altro dio al di fuori del tram”, non c’è dubbio: Rita Barbera è il sindaco giusto. Per dirigere il traffico all’interno di questa città che Leoluca Orlando ha reso un grande Ucciardone. E chi meglio della donna che l’Ucciardone, quello vero, l’ha diretto sul serio? “Sono stata cinque anni al Pagliarelli e otto all’Ucciardone. Un carcere è un microcosmo con le stesse contraddizioni di una città”, ha detto, senza ironia, a Repubblica. La Barbera è in campo con un gruppo di 200 cittadini al seguito. Non le basteranno per vincere, ma per iscriversi alle trattative, quello sì: “Proporsi al centrosinistra? E’ quello il mio orizzonte politico”, sostiene la..

Gli occhi di Putin. Un incrocio di mistero e sangue

Spesso accade, a noi magistrati del penale, di ascoltare un imputato e chiederci - fino alla fine del processo - se si tratti di un colpevole o di un innocente. Quelli, tra noi, che più cercano di amministrare il dubbio (e sistemarlo al di là di ogni possibile ragione di verità) sanno di cosa sto parlando. Così ti ritrovi spesso a indagare lo sguardo dell'imputato perché, in quegli occhi, si ritrova l'infallibile macchina della verità. Non sempre questo metodo empirico funziona e la storia giudiziaria ricorda tanti casi in cui un assassino aveva lo sguardo dell'innocente. Ad esempio, accadde nell'omicidio di Salvo Lima che il suo killer riuscì a tenersi indenne da ogni sospetto. Lo si ritenne estraneo fino al momento in cui confessò. Mise molto tempo a convincere della sua colpevolezza gli inquirenti,..

A chi l’ospedale? A noi. La riffa elettorale di Re Ruggero

Per Margherita La Rocca Ruvolo, presidente agrigentina della commissione Salute, l’assessore Razza ha mantenuto le promesse (“Sorgeranno tre case di comunità a Cattolica Eraclea, Cammarata e Raffadali”, esulta). Per Antonello Cracolici, deputato palermitano del Pd, assolutamente no (“Le nostre indicazioni non sono state recepite”). La missione 6 del Pnrr, quella relativa agli investimenti per la sanità – in Sicilia pioveranno 800 milioni circa – rischia di trasformarsi in una guerra fra campanili. In una gara di testate fra province alfa. In una riffa che non tiene conto delle reali esigenze del territorio, ma solo degli interessi scrupolosi dei deputati (e degli assessori) che aspirano a raccogliere qualche consenso in più grazie alla localizzazione di case e ospedali di comunità all’interno del proprio recinto elettorale. Ne parlano come fosse una rivoluzione...

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED