Onlus e case di riposo. Dall’assistenza alla tortura

La residenza per disabili psichici “Suor Rosina La Grua” di Castelbuono, dove i finanzieri hanno fatto scattare le manette per 17 persone (con l’accusa di tortura, sequestro di persona e maltrattamenti), è una delle 1.625 Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) accreditate dalla Regione siciliana, stante l’ultimo censimento aggiornato al 18 giugno 2020. Le RSA sono state introdotte in Italia a metà degli anni Novanta, e sono riconosciute dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN): si tratta di strutture non ospedaliere, a carattere sanitario, che ospitano per un periodo di tempo, o a tempo indeterminato, persone non autosufficienti (questa è la principale differenza con le “case di riposo”), che possono essere assistite in casa e hanno bisogno di un’articolata assistenza sanitaria. Possono essere pubbliche o private (la maggior parte). Nell’universo parallelo delle strutture assistenziali non tutto..

Centro direzionale. Così cadono le velleità di Musumeci

Le manie di grandezza della Regione subiscono una brusca frenata. Sulla realizzazione del centro direzionale di via Ugo la Malfa, a Palermo, si addensano le nubi dell’Anac: l’autorità anticorruzione, con l'atto deliberativo di una settimana fa, ha definito “non conforme alla legge” il concorso di progettazione. E' stato sollevato - come ha fatto più volte anche Striscia la Notizia - il conflitto d’interessi fra il presidente della commissione di gara, Marc Mimram, e l’aggiudicatario: cioè lo studio Francoise Leclerq, che fa parte del raggruppamento vincitore. In passato hanno lavorato insieme, ma Leclerq non ha mai dichiarato la sussistenza di cause di incompatibilità. Un pasticcio in salsa francese che ha trovato in Sicilia la sua sede naturale. L’Anac ha contestato “la mancata veridicità delle dichiarazioni rese dagli operatori in merito all’assenza..

Suicidio assistito: ecco il discorso di Trizzino in parlamento

Grazie Presidente, se la telecamera potesse inquadrare non il sottoscritto ma l’emiciclo farebbe apprezzare un’aula completamente vuota. Lei Presidente ed il sottoscritto soli ad affrontare il tema della vita e della morte, sancendo ancora una volta la distanza siderale tra politica e diritti veri e cioè i diritti civili dei cittadini. Dove sono coloro che si dichiarano favorevoli al suicidio assistito? Dove sono coloro che hanno sostenuto che la vita è un bene non disponibile nella facoltà decisionale del singolo individuo? I commentatori con enfasi hanno comunicato agli italiani che finalmente è stato approvato in commissione il testo base su quella che io, che sono stato per ben tre anni relatore del provvedimento (e poi rimosso con atto irriguardoso e vendicativo), ho definito ‘’morte volontaria medicalmente assistita’’. In questi mesi..

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED