Viaggio di Ferragosto tra memorie e meteore: Ardizzone

E’ notizia di qualche settimana fa: Giovanni Ardizzone, ex presidente dell’Assemblea regionale in quota Udc, non dovrà risarcire l’Ars dei 130 mila euro che la magistratura contabile lo aveva condannato a pagare in primo grado. Ardizzone è stato assolto dall’accusa di danno erariale, rilevato inizialmente dalla Corte dei Conti, per aver affidato consulenze e incarichi illegittimi durante la sua permanenza a Palazzo dei Normanni, fra il 2013 e il 2017. Difeso da Giampiero D’Alia, potentissimo dell’Udc se ce n’è uno, Ardizzone una volta per tutte regola i conti con quel palazzo che l’ha visto nel ruolo di massimo inquilino durante la legislatura (e i governi) Crocetta. Fu eletto con 46 voti. L’ultima uscita di Ardizzone a Sala d’Ercole, nel 2017, per l’insediamento del suo successore: Gianfranco Miccichè. “Finalmente sono un..

Viaggio di Ferragosto tra memorie e meteore: Cascio

Per Wikipedia è ancora un politico. In realtà, la passione non l’ha mai abbandonato. Ma oggi Francesco Cascio, ex presidente dell’Assemblea regionale dal 2008 al 2012, si dedica ad altro. Ed è ben noto a cosa: è il responsabile del poliambulatorio di Lampedusa, nel posto che fu di Pietro Bartolo (prima del suo approdo all’Europarlamento). Ma è anche referente dell’Asp di Palermo per l’emergenza Covid. Si occupa dell’attività di screening. Fa la spola delle tv per parlare di migranti e di tamponi. Per il momento è questa la sua occupazione, e la politica rimane sullo sfondo. Anche se qualche settimana fa una foto ha stimolato la curiosità degli addetti ai lavori. C’è lui, Cascio, in tenuta ginnica. E sullo sfondo il palazzo delle Aquile di Palermo, dove un giorno sì e..

Viaggio di Ferragosto tra memorie e meteore della politica

Da qualche giorno il nome di Francesco Cascio, l’ex presidente dell’Ars che oggi fa il medico dei migranti a Lampedusa, ha preso a circolare più o meno insistentemente: per molti, all’interno dei palazzi palermitani, sarebbe l’asso nella manica di Forza Italia – che ha già detto di voler esprimere il nome di un candidato - per il dopo Orlando. L’esempio di Cascio, rimasto fuori dalla politica per qualche anno, ha innescato un’operazione nostalgia che ci ha messo sulle tracce di una serie di protagonisti al centro delle cronache politiche a cavallo degli anni Novanta e Duemila. In questa prima ondata agostana, abbiamo ripercorso la storia di Dore Misuraca, Francesco Cascio, Giovanni Ardizzone, Giampiero D’Alia, Santi Formica e Giuseppe Castiglione. Per ricordarci chi erano, cos’hanno fatto, e soprattutto cosa fanno adesso...

Le istituzioni come botteghe. Nell’indifferenza di tutti

Quella di un deputato regionale che, con senatrice annessa, fa il salto della quaglia e approda alla Lega di Salvini, non è una notizia. Fatti di questa natura ce ne sono stati tanti e altri personaggi fremono davanti all’asticella, pronti a spiccare il volo con una agilità da fare invidia al nostro Tamberi, quello che ha vinto la medaglia d’oro a Tokyo. Ridotta all’osso, la vicenda è questa: uno che possiede alcune migliaia di voti, li ha ricollocati al borsino del potere regionale, spostandoli da un settore merceologico all’altro, sulla spinta di un prevedibile migliore rendimento. Il rapporto di dare e avere è ben definito: io ti porto il mio patrimonio, con il quale accresci il tuo potere e vedi all’orizzonte la possibilità di fare della Sicilia una colonia della Padania,..

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED