Auguri a tutti quelli che ancora aspettano la liberazione

Buon 25 aprile a tutti, ai cadaveri davanti alla Libia, alla Tunisia, nel mar Egeo, di fronte alla Turchia, a quelli che il disgelo rivelerà nei boschi fra la Bosnia e la Croazia, a questi stolti che continuano a morire incuranti dei cambi di governo in Italia, che adesso non dovrebbero morire più e non lo capiscono e continuano a morire senza un motivo, uno scopo politico chiaro, a quelli che vennero sequestrati per i giudici di Palermo, a quelli che stavano entrando illegalmente in Italia per i giudici di Catania, a tutti quelli che continuano a morire in mare incuranti che l’Europa ha molto a cuore la loro sorte, infatti noi europei li sosteniamo, specie dopo che sono diventati cadaveri, con innumerevoli post su facebook e indignatissime dichiarazioni politiche..

Regione. Il governo Mattarella e un omaggio alla verità

Per questa prima “Finestra sulla storia” prendo spunto da un lungo servizio sulla guerra di mafia che divenne terrorista, pubblicato ieri, venerdì, su un quotidiano nazionale. Nella ricostruzione dei tragici anni nel corso dei quali le stragi insanguinarono la Sicilia e non solo, la scelta di Cosa Nostra viene collocata in un contesto che va molto al di là della dimensione isolana e dell’esclusivo protagonismo della criminalità organizzata. Le argomentazioni sono interessanti, ricorrenti e tuttavia ancora attendono riscontri perché passino dal campo delle ipotesi a quello della verità storica, essendo state, peraltro, ritenute non attendibili in tutti i passaggi giudiziari. Ma non è su questo che voglio soffermarmi. Mi interessano due riferimenti alla politica di quel tempo, che seguono il filo consueto di molti dei racconti che si sono ormai..

Dopo di lui il diluvio. Miseria e nobiltà del sindaco Orlando

Le elezioni comunali di Palermo della prossima primavera avranno un’importanza del tutto particolare. Esse riguarderanno il capoluogo dell’Isola, che, ormai da molti anni, ha assunto un ruolo emblematico nel panorama politico non solo nazionale, si svolgeranno a pochi mesi dal rinnovo dell’Assemblea regionale e poi del Parlamento nazionale e, infine, con quella scadenza, si chiude la lunga storia di Orlando nel ruolo di sindaco, anche se non si può escludere che continuerà in forme diverse. Alla luce di queste premesse, si capiscono, almeno in parte, le recenti fibrillazioni del consiglio comunale e la conseguente rottura tra Italia Viva e il primo cittadino. La fine della sua permanenza a Palazzo delle Aquile apre una fase nuova e crea spazi finora inesistenti, che alimentano aspettative e ambizioni favorite anche dalla convinzione che..

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED