Province, che scempio
Nessuno ripara
i danni di Crocetta

Quella delle province – o se si vuole dei liberi consorzi dei Comuni, una locuzione giuridicamente più propria ma che non è mai entrata nel linguaggio consueto – è una delle vicende più emblematiche della Regione, governata in prevalenza dalla improvvisazione, dalla irresponsabilità e dall’assenza di una qualsiasi visione organica. Di recente l’Assemblea ha deciso di rinviare ancora una volta la elezione dei suoi organi democratici, con la motivazione, anche fondata, dell’imperversare della pandemia. La storia di una riforma dissennata e incompiuta è iniziata nel marzo del 2014, quando con 62 voti favorevoli e 14 contrari, il Parlamento regionale ha approvato la trasformazione di sei delle nove province in “liberi consorzi dei comuni” ed ha istituito le aree metropolitane di Palermo, Catania e Messina. Quel giorno venne raggiunta una tappa..

Memorie di casa Piccolo
Un’intervista impossibile

Dopo tanto tempo, ecco a voi, cari lettori, un’altra intervista impossibile che vedrà come protagonista una dolcissima nobildonna che visse, dopo la scomparsa della cara mamma Teresa, in un affettuoso universo tutto al maschile. Intuisco già la vostra curiosità nel voler sapere chi sarà il nostro centro, a chi daremo la meritata luce e noi, plurale maiestatis, avendo deciso stranamente all’unanimità, chi debba essere, vi diamo degli indizi che vi aiuteranno a scoprirne il volto: i suoi fratelli furono due grandi talenti, uno come poeta e l’altro come artista a tutto tondo; Giuseppe Tomasi di Lampedusa le veniva cugino di primo grado, essendo le madri sorelle; una zia materna, Giulia, venne uccisa brutalmente in un Hotel romano; un’altra fu tra le vittime del terremoto di Messina del 1908; una cugina,..

C’è tanta vita nei teatri, anche in quelli chiusi

Quando nel 2015 sono arrivato al Teatro Massimo di Palermo la situazione era molto diversa da oggi. Dentro e fuori. Dentro, c’erano una cultura analogica e granitica, i computer e il digitale erano usati a malapena per spedire qualche mail, lo spettacolo era tutto sul palcoscenico. Fuori, c’era un mondo disordinatamente ordinario fatto di spettatori paganti, di contatti, di relazioni, di progetti a scadenze fisse. L’innovazione tecnologica è arrivata come spesso arrivano queste cose, per scelta di pochissimi, in una semi clandestinità da intrusi, con contorno di abbondante sospetto da parte di tutti gli altri, a parte i pochissimi di cui sopra. La decisione più dirompente, e importante, fu quella di mandare in diretta web in forma gratuita tutte le prime delle nostre opere. Da lì iniziò un cambiamento lento..

Recovery e Ponte: è l’ultima chiamata per la Sicilia

Musumeci avrà fatto bene a chiedere il sostegno di Salvini per inserire il ponte sullo Stretto nel piano nazionale di ripresa e di resilienza che dovrà essere definito e presentato a Bruxelles entro il 30 aprile. Quel progetto, già peraltro previsto nel documento di gennaio del precedente governo con la dizione “collegamento stabile”, e gli altri che dovranno essere realizzati in Sicilia con i fondi del piano, non sono questioni che riguardano i rapporti di corrente di Musumeci o la maggioranza che lo sostiene. Esse devono coinvolgere tutte le forze politiche, l’intera realtà sociale, economica e culturale della Regione che ha l’occasione irripetibile di utilizzare quella parte, che le sarà destinata, dei 209 miliardi assegnati all’Italia, 81 circa dei quali sotto forma di contributo e 117 di prestiti. Più che..

Con Montalbano si spegne la grande favola del Val di Noto

Andrea Camilleri lo aveva detto: "Il commissario Montalbano finirà con me". Le parole dello scrittore di Porto Empedocle, morto a luglio 2019 a 93 anni, sono state profetiche. La saga letteraria che ha venduto 31 milioni di copie nel mondo si è conclusa con l'ultimo libro "Riccardino", scritto nel 2005, rimaneggiato nel 2016 e, su desiderio dell'autore, pubblicato postumo il 16 luglio 2020 da Sellerio. E allo stesso modo cala il sipario sulla fortunata fiction di Rai1 ispirata alle avventure del poliziotto interpretato da Luca Zingaretti: l'ultimo episodio, 'Il metodo Catalanotti', andrà in onda lunedì 8 marzo, al termine della kermesse di Sanremo. Ad anticipare che è arrivato il momento per congedarsi dai fan è stato Peppino Mazzotta, alias ispettore Fazio, con una dichiarazione al settimanale 'Gente': "Il Montalbano televisivo..

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED