Cure palliative
e terapia del dolore:
due battaglie di civiltà

Perché ricordare la data di approvazione di una legge? Perché si tratta della legge n. 38 del 15 marzo 2010 approvata all’unanimità dal Parlamento Italiano e perché rappresenta un grande traguardo di civiltà raggiunto dal nostro Paese ed un riconoscimento per il movimento culturale che le ha dato origine cogliendo istanze nazionali ed internazionali. Parliamo di una legge che è ancora oggi, un punto di partenza per la diffusione e l’implementazione delle Cure Palliative e della Terapia del Dolore nell’ambito sanitario e sociale e che è stata il frutto di un elevato momento di confronto della politica che si è basata sull’ascolto degli operatori, dei volontari, di chi da tempo lavora sul campo. Una legge frutto del dialogo parlamentare in cui si sono confrontati diversi punti di vista culturali e..

Direttore o direttrice:
polemica imbarazzante
e francamente inutile

C'è una recrudescenza di un dibattito a mio parere sterile sul problema di usare il femminile per ruoli e cariche generalmente indicati col maschile. E soprattutto c’è un equivoco di fondo che tende a confondere le acque, peraltro non cristalline di loro, nell’ambito del cosiddetto linguaggio sessista, identificando in qualche modo nella maschilizzazione del vocabolario quotidiano uno dei problemi connessi a questo strapotere logico-grammaticale dell’uomo. Il linguaggio sessista è altra cosa, è offesa, è oltraggio senza bisogno di ricorrere al Cencelli della divisione di genere. Chiamare “ministro” una donna e non “ministra” è (o può essere, a seconda delle intenzioni) una scelta che non vale nemmeno la pena di essere discussa: io ad esempio uso il maschile in certi casi (“ministro” è uno di questi) perché il ruolo, l’antico minister, e..

Commissario che va,
detective che viene:
è l’ora di “Màkari”

Esce di scena Montalbano con Luca Zingaretti e ascolti oltre i 9 milioni, arriva lunedì 15 marzo sempre su Rai 1 in prima serata "Màkari" con il detective per caso Saverio Lamanna. Interpretato dall'attore palermitano Claudio Gioè, è un ex brillante giornalista portavoce di un ministro a Roma che ha deciso di tornare nella sua Sicilia ma si ritrova suo malgrado a fare il detective per caso o meglio un detective di penna visto che ha deciso di dedicarsi alla scrittura. Michele Soavi ha curato la regia della serie, sceneggiata da Francesco Bruni nel cast anche Antonella Attili e Agnese Amato. Una produzione sempre Palomar di Carlo degli Esposti (la stessa di Montalbano) in collaborazione con Rai Fiction. "Màkari" è stata presentata via web alla stampa dai protagonisti, dal produttore..

L’ultima Fashion Week,
l’inizio di una nuova era

La Settimana della Moda milanese si è conclusa lunedì 1° marzo e ha portato con sé nuovi cult per il mondo della moda, oltre che una ventata di colori e trend. Il cult assoluto della stagione è stato il digital: ovvero, l’aver reso le sfilate virtuali o averle sostituite con progetti online e fashion films. Sono poche le Maison che hanno scelto di confezionare un evento con la presenza dei soli addetti ai lavori. In calendario ci sono stati 140 appuntamenti digital, per la stagione autunno/inverno 2021-22, alcune in formato co-ed: l’altro cult della stagione, ovvero un formato che porta in passerella uomo e donna insieme, in un racconto di stile capace di unire la visione estetica maschile e femminile del brand. L’emergenza sanitaria continua, quindi, a dettare una modalità..

“Diffamò in televisione
il sindaco di Mezzojuso”:
Giletti a processo

Il procuratore di Termini Imerese Ambrogio Cartosio ha citato in giudizio il conduttore televisivo Massimo Giletti per diffamazione nei confronti dell’ex sindaco di Mezzojuso Salvatore Giardina. Giletti si è occupato più volte, in tv, degli atti intimidatori subiti dalle sorelle Napoli, che risiedono proprio nel Comune in provincia di Palermo. “Il conduttore della trasmissione Non è l’Arena mandata in onda su La 7 - si legge nell’atto di citazione - nel commentare la notizia relativa allo scioglimento del Consiglio comunale di Mezzojuso disposto con decreto del presidente della Repubblica del 16 dicembre 2019, offendeva la reputazione dell’ex sindaco Giardina, in quanto nell’informare il pubblico che lo stesso sindaco a novembre del 2018 aveva affidato del lavori alla ditta di Leonardo La Barbera, affermava che questi è imparentato con Simone La..

Ma io difendo
l’ex commissario
Vi spiego perché

Conosco personalmente Domenico Arcuri, ho lavorato con lui per due anni a Sviluppo Italia (ora Invitalia) e credo sia una persona per bene, professionale, con una quota di gusto per il protagonismo che a quei livelli è inevitabile e che lo può rendere antipatico a più d’uno. Il fatto che abbia attraversato giudiziariamente indenne in un anno vissuto pericolosamente bypassando, per necessità e mandato specifico del governo, negli acquisti e appalti procedure e normative di garanzia (perché a febbraio in Italia non avevamo nemmeno le mascherine - io ho comprato la prima fp2 in una sanitaria di viale Eritrea a Roma per 14 euro, una mascherina 14 euro!) è credo un segnale importante sull’etica dell’uomo. Certo, ora che è “caduto da cavallo” è più debole e non mi stupirebbe qualche..

Orchestra sinfonica:
marzo si apre
coi concerti di Matheuz

Sarà il venezuelano Diego Matheuz ad aprire lo streaming di marzo della FOSS con ben due nuovi spettacoli: il Concerto in mi minore op. 64 per violino e orchestra di Mendelssohn e Shéhérazade, suite sinfonica op.35 di Rimskij-Korsakov in onda il 5 marzo; il 12 marzo, Concerto n.2 in mi bemolle maggiore per corno e orchestra di Strauss e la Sinfonia n.5 in mi minore op.64 di Čajkovski. L’appuntamento è sempre alle ore 21 sulla piattaforma web SinfonicaTv e il canale YouTube della Fondazione. La nutrita rassegna Musica per voi, creata per portare la musica nelle case degli appassionati in questo periodo di pandemia di Covid19, prosegue a ritmo incessante, forte del successo di ascolti e della stima del pubblico. Risuona musica ogni giorno sul palco del teatro Politeama dove..

La moda brucia 25 mld
ma resta il salvagente
dell’economia italiana

Nonostante il congelamento degli ordini subito dai brand italiani subito dopo il bimestre gennaio/febbraio 2020 e le difficoltà di approvvigionamento da parte delle industrie, il settore Moda, che andava a gonfie vele prima del lockdown, grazie anche alla digitalizzazione delle sfilate e la maggior possibilità di fruizione di esse da parte degli utenti, si riprenderà nel terzo semestre del 2021 per poi ritornare in auge nel 2022, come può emergere dalle stime di Confindustria Moda, presentate in questi giorni. Le perdite registrate nel 2020 si attestano sul 26%, frutto di una analisi che considera un campione di oltre trecento aziende su tutto il territorio italiano. Nel complesso, nel 2020, la pandemia ha “bruciato” 25 miliardi di fatturato del settore tessile-moda-accessorio e ha determinato un calo generalizzato dell’export compreso tra il 24..

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED