Costantino Muscarà

Polipo Di Mare
più ne combina
e più fa carriera

Ormai siamo a un passo dal patetico. Intervenuto giovedì in Commissione di Vigilanza, Franco Di Mare, direttore di RaiTre, ha chiesto all’ad Fabrizio Salini di contingentare le interviste e le ospitate dei giornalisti Rai su altre emittenti o testate. Salini ha obbedito, chiedendo a tutti “una più rigida applicazione delle regole a tutela dell’immagine della Rai, della sua programmazione e della sua identità di servizio pubblico”. Il disegno è chiaro: “La signora Bianca Berlinguer - si è sfogato Di Mare in Commissione - è stata più volte invitata da me a non rilasciare dichiarazioni, in base anche al codice interno, e non ha ascoltato”. Ci sarebbe anche una circolare, firmata da Gubitosi, direttore generale dell’epoca, che impedirebbe ai direttori di rete di condurre trasmissioni, ma Di Mare se ne infischia..

Franco Di Mare a Rai3
Uno scandalo
che imbarazza i grillini

Persino il Fatto Quotidiano, che non si può certo definire un giornale “nemico” dei grillini, ha messo nel mirino i rapporti fra il Movimento 5 Stelle e direttore di Rai Tre, Franco Di Mare. Che nonostante una sequela di imbarazzanti performance, resta gloriosamente attaccato alla sua poltrona di viale Mazzini. D’altronde, come lo definisce il collega Tommaso Rodano sul Fatto, “Franco Di Mare, come quasi tutti quelli che hanno fatto carriera nella tv di Stato, è un maestro delle traiettorie trasversali. Naviga di poppa e di bolina, a destra e a sinistra, coi rossi, con gli azzurri e pure coi gialli”. Prima di entrare nelle simpatie dei grillini, era convolato a nozze con Renzi. Nulla di strano. Ma ciò che sorprende è la paralisi che ha afflitto il M5s, un..

Dal 3 luglio il Ditirammu
riapre per pochi intimi
con #ricominciodaqui

Il Teatro Ditirammu riparte dopo il lungo lockdown con la rassegna estiva #Ricominciodaqui che si svolgerà dal 3 luglio al 6 settembre 2020 nell’atrio di Palazzo Petrulla (via Torremuzza, 6), antistante la storica sede del teatrino, considerato in città, e non solo, un piccolo scrigno di arte e cultura popolare siciliana. La rassegna, presentata alla stampa stamattina alla presenza del Sindaco Leoluca Orlando, fortemente voluta da Elisa e Giovanni Parrinello, rispettivamente direttore artistico e direttore musicale del Ditirammu, a dispetto delle difficoltà organizzative ed economiche che hanno riguardato tutte le realtà culturali e non solo, porterà in scena 16 spettacoli, oltre alla chiusura del 6 settembre, una performance ancora in divenire, che rappresenterà il primo passo per il futuro del Teatro della Kalsa. “Una nuova scommessa per il Ditirammu -..

Vita e magheggi di un camaleonte al potere

Dal "conflitto" con Riscossione Sicilia allo stipendio pignorato dalla compagna. La politica? Non lo seguono più neanche gli "indignati". La carriera sul filo del rasoio di Gaetano Armao

Foschi, un solo regalo: andatevene

Il presidente del Palermo sogna di vendere agli americani: "Per finire il lavoro e accontentare i tifosi". Falso in bilancio: Zamparini a processo

Orlando va alla guerra

Il sindaco, che non sa rivolvere i problemi della città, fa il rivoluzionario contro una (brutta) legge dello Stato

Lo schiaffo del pane e nutella

Il selfie col lampadario dietro. Non lo turba nemmeno l'omicidio del fratello di un pentito. Ma che ministro è?

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED