Giuseppe Sottile

Palermo sprofonda,
l’intellettuale tace

Palermo, l’infelicissima Palermo, sprofonda. Che affogasse nella monnezza lo sapevamo già. Che affogasse nel delirio di un traffico impossibile si sapeva pure. Ma la sorpresa oggi è che sprofondano anche i conti del Comune, amministrati in maniera disastrosa da un Leoluca Orlando che, fin dalla sua elezione, ha solo dimostrato che il sindaco non lo sa fare. Sa fare in cambio tante altre cose: viaggiare per il vasto mondo, inaugurare mostre, tagliare nastri, finanziare Manifesta, presenziare alla prima del Biondo, salire sul palco del Massimo, pregare con i musulmani, indossare una maglietta rossa per Santa Rosalia, scendere in piazza per i migranti, segnalare il fascismo che avanza. Gli intellettuali – quelli che piacciono alla gente che piace – lo adorano. E allegramente tacciono. Mentre la città precipita ogni giorno verso..

Bullo che vince,
bullo che perde

Ma lo vedete? Ogni sera si presenta in tv e comincia subito a sbraitare, a sbracciarsi, a strillare, a ridacchiare, a sfottere e a insultare. Crede di essere un divo di questo populismo senza logica e senza cultura ma dopo due minuti vi appare esattamente per quello che è: un guitto della politica. Crede pure di essere un eroe della contro informazione e invece è solo un avanguardista del nuovo potere, un balilla del nuovo regime. Guai a contrastarlo perché non esita a sbeffeggiare l’ospite che rifiuta di seguirlo nelle crociate. E guai a invitarlo in una trasmissione pacata ed equilibrata, come quella di Barbara Palombelli, perché non fa altro che strepitare come un bambino invadente, sgradevole e petulante. Credevamo di avere noi, qui ai vertici della regione Sicilia, il..

Bentornato Giletti
l’amico di Crocetta

Dopo la lunga pausa estiva è ricomparso sugli schermi televisivi quel gigante dell’informazione libera che risponde al nome di Massimo Giletti. L’ex governatore della Sicilia, Rosario Crocetta può tirare un sospiro di sollievo: le interviste miracolose – quelle capaci di trasformare un pappagone della politica in uno statista intrepido e moraleggiante – torneranno anche per lui. Basta aspettare un po’. Ieri sera, al debutto, il gigante dell’informazione libera ha preferito mettere in scena con Matteo Salvini, tronista principe del populismo, un’intervista di quasi un’ora. Certo, è mancata la fastidiosa domanda sui 49 milioni di euro rubati dalla Lega. Ma Giletti è fatto così: se ha davanti un fraternissimo amico l’intervista diventa subito un comizio a due voci, allegro e festoso. Succedeva con Crocetta, succede con Salvini. E’ la libertà di..

Il bello e il brutto
della lottizzazione

Se il lento e sonnacchioso Musumeci non fa nulla, apriti cielo: il giornale scrive che la “Regione è malata di stasi”. Ma se il governatore mette mano alle nomine l’altro giornale, quello che sa fare la faccia truce, tira subito fuori il bollino avvelenato: lottizzazione. Che è la parola buona per tutte le sante messe della politica. Ne fanno abbondante uso infatti anche i grillini siciliani, per i quali ogni nomina di Musumeci è lottizzazione mentre le lottizzazioni di Salvini e Di Maio sono acqua fresca. Anzi: positivi segnali del cambiamento. Ne deriva che la spartizione delle poltrone cambia volto a secondo di chi la fa. Ricordatevi di Palermo. Qui il sindaco arraffa tutto: teatro Massimo, teatro Biondo, Aeroporto. Senza pudore e senza opposizione. Ma Leoluca è un santo. Anche..

Pure l’Ecuador
ignora Ingroia

Lui, Antonio Ingroia, ce l’ha messa tutta. Anche se angustiato in patria da una fastidiosa inchiesta giudiziaria che vuole far luce sulla gestione di Sicilia Digitale, l’ex procuratore di Palermo è volato in Ecuador per dare manforte all’ex presidente Rafael Correa, accusato dal nuovo regime addirittura di sequestro di persona. Ieri l’udienza preliminare avrebbe dovuto decidere sul rinvio a giudizio, ma la tensione che si è sprigionata dentro e fuori dall’aula ha spinto il giudice a prendere tempo. Ingroia ha lamentato le storture del sistema giudiziario equadoregno. E, in una nota, dice anche di avere pronunciato davanti alle telecamere parole durissime. “Ebbene – lamenta – benché ci fossero almeno una cinquantina di varie testate giornalistiche, nessuna finora ha riportato una sola delle mie dichiarazioni”. Peccato. Neppure l’Ecuador sopporta più i..

Un autunno caldo
pure per Musumeci

Fino a qualche mese fa era difficile immaginare che Leoluca Orlando, eterno sindaco di Palermo, potesse essere fischiato dagli abitanti di una borgata. Ma sabato è successo. La folla che a Brancaccio aspettava di incontrare Papa Francesco gli ha detto a chiare lettere che non lo sopporta più. Era anche difficile pensare che domenica la rinata Mara Venier potesse battere Barbara D’Urso, incontrastata regina del trash. Ma è successo anche questo. Ed era pure difficile pensare che il sonnacchioso Nello Musumeci, il quale non vede e non sente nemmeno quando il bullo di Palazzo d’Orleans lo trascina nel gorgo delle magre figure, potesse svegliarsi all’improvviso. Invece è successo l’altro ieri. Quando il governatore ha alzato la voce ai Beni Culturali per imporre a Siracusa una soprintendete di sua stretta fiducia...

L’ex pm Ingroia
in volo per Quito

Da Partigiano della Costituzione ad Ambasciatore della verità. Antonio Ingroia ha trovato un’altra definizione altisonante per ammantare di grandezza il proprio pellegrinare tra la disoccupazione e la ricerca di un nuovo ruolo. Ieri ha annunciato che va in Ecuador per assistere all’udienza preliminare del processo che i giudici di quel paese vogliono intentare nei confronti dell’ex presidente Rafael Correa Delgado. L’accusa è pesantissima: sequestro di persona. Ma secondo Ingroia il processo è “costruito sul nulla probatorio”. Staremo a vedere. L’unica certezza è che l’ex magistrato palermitano, finito sotto inchiesta per l’allegra gestione di “Sicilia digitale”, la società regionale che gli era stata affidata da Crocetta, ha bisogno di dare una rinfrescata alla sua immagine di puro e duro. In Italia non ha più sponde. Non gli resta che il volo..

A ciascuno la sua giustizia

C'è quella social di Salvini, quella televisiva de Le Iene, quella cinematografica e dei familiari delle vittime

Il Papa, la Sicilia
e le cose sperate

Rod Dreher ha scritto un libro che indubbiamente è una scelta di campo: “L’opzione Benedetto”. Il New York Times lo ha definito “il più importante libro a tema religioso del decennio”. Vi si legge un’analisi spietata: i cristiani dovranno rendersi conto che vivono in una cultura in cui le loro credenze hanno sempre meno senso, che parlano una lingua che il mondo non capisce più. Eppure per i siciliani che ieri hanno accolto con entusiasmo Papa Bergoglio, è difficile condividere un pessimismo così lacerante. Spes contra spem, predicavano davanti alle persecuzioni i primi vescovi della Chiesa romana, abbracciati a una fede che secondo San Paolo “è sostanza di cose non viste e di cose sperate”. Le cose sperate, per la Sicilia, sono tante: che i mafiosi possano convertirsi, che la..

Cuffaro e il flop
dei venti forcaioli

Doveva essere una manifestazione di popolo: del popolo degli indignati per la presenza di Totò Cuffaro dentro le sacre mura di Palazzo dei Normanni. Doveva essere uno spiegamento di forze: delle forze sane, ovviamente, e di una società civile che non perdona, che non accetta né la redenzione né la remissione dei peccati. Doveva essere la linea di confine tra i collusi da un lato e i puri e duri dall’altro lato. Doveva essere la vittoria dell’antimafia chiodata contro Gianfranco Miccichè che aveva accolto il reprobo Cuffaro dicendo: “Questa è casa tua”. Doveva essere tutte queste cose il picchetto schierato davanti al palazzo per impedire all’ex governatore di raccontare le esperienze laceranti vissute dai figli dei carcerati. Ma il picchetto era composto da appena venti persone. Venti forcaioli. Un flop...

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED