Bonjour Casimiro. Nel libro di Samonà brillano i Piccolo

“Bonjour Casimiro” è la storia di Giulio, un giovane del nostro tempo, appassionato di alchimia, che fa ingresso a Villa Piccolo, sulle colline di Capo d’Orlando, per assistere a un convegno. E viene catapultato in un mondo magico, di sospensione fra fisico e metafisico, dove la cultura e i modelli educativi erano diversi: migliori per un certo verso, sicuramente più pregnanti. E dove imperavano i Piccolo, i baroni di Calanovella, che nel 1932 avevano deciso di trasferirsi in campagna dalla caotica Palermo. E’ una delle famiglie aristocratiche che ha scritto la storia di questa terra. Capace di garantirsi l’ombelico del mondo – nei rapporti, nelle manifestazioni dell’arte – pur vivendo al confine: “La Palermo di quegli anni – spiega Alberto Samonà, che ha scritto il romanzo edito da Rubbettino -..

Perché il garante della privacy non tutela anche la mia?

Signor Garante della Privacy sono arrabbiato con lei. Cioè sono arrabbiato soprattutto con quelli che mi telefonano a tutte le ore, possibilmente quelle di pranzo e cena o quando sto facendo una cosa o una telefonata importante, per propormi vantaggiosi contratti di energia, telefonia, investimenti mirabolanti e quant’altro si possa proporre per telefono. Mi chiamano da tutte le parti di Italia e del mondo, recentemente anche da Cuba. Ormai a volte non sono nemmeno voci umane a chiamare ma segreterie telefoniche. Il più delle volte però sono umani, dagli accenti strani che denotano il fatto che probabilmente non mi chiamano da Pescasseroli o da Brindisi ma da luoghi remoti. I primi tempi mi incazzavo, volevo conto e ragione di come avessero avuto il mio cellulare e conoscessero il mio nome,..

Macché bis. Il governatore trova solo porte chiuse

Quasi in sordina Nello Musumeci s’è presentato al cospetto di Matteo Salvini – dopo che settimane fa aveva lanciato alla Lega una specie di ultimatum per uscire dal “suo” governo – a chiedergli un impegno dei ministri del Carroccio su alcune cause siciliane (come la disponibilità della città di Catania a ospitare lo stabilimento Intel, proposta in parte scartata dal ministro Giorgetti). Fin qui la versione ufficiale. In realtà, nel vertice di ieri al Senato, s’è parlato d’altro. Anche se la discussione, scivolata velocemente sul tema della ricandidatura, è abortita di fronte alla diffidenza di Salvini, che del governatore siciliano non si fida più. Altrimenti non avrebbe proposto un candidato della Lega per palazzo d’Orleans. E non avrebbe ‘ingaggiato’ uno dei suoi detrattori più importanti, come Luca Sammartino. L’atteggiamento spregiudicato..

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED