Agrigento capitale della Cultura? No, dell’indifferenza

Eravamo arrivati alle dimissioni del direttore generale della Fondazione “Agrigento capitale italiana della cultura”. E lì siamo rimasti. Alla furbata di chi ha contribuito a portare la nave ad incagliarsi tra gli scogli e l’abbandona poi rivendicando di aver terminato il proprio impegno con l’approvazione del bilancio che garantisce la realizzazione dei famosi 44 progetti, tra i quali quelli della Fondazione MeNo che Albergoni presiede. Se ne va, il direttore, accompagnato da un “cortese” benservito della ex prefetta, che lo ringrazia di averle evitato di doverlo “dolorosamente” allontanare, lasciando insoddisfatta la curiosità di sapere del “dolore” e delle sue ragioni. Nulla, tra l’altro, si evince dal sito della Fondazione di Agrigento capitale, dal quale, in nome della trasparenza, ci si attenderebbe di conoscere tutto ciò che succede al suo interno...

Scattano i dazi di Trump
L’Europa risponde divisa

"La nostra risposta immediata è unità e determinazione. Sono già stata in contatto con i nostri capi di Stato e di Governo sui prossimi passi. E valuteremo attentamente gli annunci di domani per calibrare la nostra risposta. Il nostro obiettivo è una soluzione negoziata. Ma ovviamente, se necessario, proteggeremo i nostri interessi, la nostra gente e le nostre aziende”. Ursula von der Leyen è pronta a usare il bazooka contro i dazi che Donald Trump annuncerà domani, il “Liberation day” per gli Usa, ha detto il presidente. Ma Bruxelles non risponderà subito. La determinazione della presidente della Commissione europea è frenata dagli Stati membri. Il governo Meloni è in prima linea per chiedere di trattare con Washington invece di ribattere colpo su colpo, dazio su dazio. Ma Roma non è..

Marine Le Pen, la tricoteuse finita sotto la ghigliottina

La ghigliottina è uscita dalla rotaia e ha tagliato la testa a una tricoteuse, Marine Le Pen. Le tricoteuses erano le donne che facevano la maglia sotto il patibolo eretto per eliminare i nemici della democrazia giacobina tagliateste. Il vero punto debole della normalizzazione democratica del Front national, divenuto con lei Rassemblement national (una normalizzazione più o meno presuntiva ma politicamente vincente) è la giustizia o, meglio, il giustizialismo. Il voto di protesta equivoca del Rn si è trasformato in un voto di adesione equivoca ma istituzionalmente ineccepibile, facendo di quel partito escluso dall’Assemblea nazionale di Palais Bourbon il primo nel favore popolare. Il paradosso è che a questo risultato hanno contribuito sia una specie di europeismo critico ritrovato, dopo la sbornia dell’uscita dall’euro che le era costata un ballottaggio..

Dove va Renzi? Storia di un brusco ritorno a sinistra

L’ultima metamorfosi di Matteo Renzi è anche la più originale: riuscire a passare “inosservato” mentre si propone sulla scena politica con un ruolo diverso, quasi opposto al precedente. Da fustigatore della demagogia di Giuseppe Conte e di Elly Schlein, ne è diventato il principale sponsor. Ma per coprire di fumogeni questa conversione si è inventato un ruolo da guastatore: l’anti-Meloni per eccellenza. E quindi, ecco il libro contro Meloni, ecco la trasferta spettacolare in Albania contro Meloni, ecco le invettive quotidiane, in Senato e fuori, sempre contro Meloni. Risultati? Vistosi. Il suo libro L’influencer in soli sei giorni si è subito collocato in testa alla classifica della saggistica; il suo passaggio a Cinque minuti di Bruno Vespa, ha fatto segnare il record stagionale di ascolti, il 25,1%; per non palare..

Tajani contro Salvini:
“Basta sfasciacarrozze”

È un botta e risposta che sembra non avere fine quello tra Matteo Salvini e Antonio Tajani. E se ieri la Lega ha attaccato, di fatto, il ministro degli Esteri per la legge che pone un argine alla cittadinanza dei discendenti di italiani nati all'estero, oggi, 30 marzo, è Tajani ad attaccare la Lega. Un attacco indiretto, ma senza esclusione di colpi. Il fulcro della questione è la difesa europea. Sul punto la dialettica è aspra anche perché, come ricordano i forzisti, Lega e Forza Italia fanno parte di due famiglie europee diverse. "Noi siamo, come Fratelli d'Italia, nella commissione europea. La Lega no. Ci importa poco di quello che dicono gli altri. Le visioni politiche sono differenti, anche se nella pratica non lo sono così tanto rispetto a come..

Giorgio, Giorgia, Daniela e la dimenticata questione morale

Nella sua prima conferenza di fine anno, per sottolineare il rigore del Msi, Giorgia Meloni ricordò che Giorgio Almirante chiedeva la “doppia pena di morte” per i terroristi di destra. Seguendo lo stesso principio intransigente rispetto agli errori della propria parte, lo storico leader dell’Msi diceva che “se un politico ruba va messo in galera, se il ladro è uno dei nostri deve avere l’ergastolo”. Ciò che non si capisce bene è come il partito di Giorgia, che fu di Giorgio, possa tenere al governo e tra le sue file Daniela Santanchè dopo quello che è accaduto nell’inchiesta per truffa ai danni dell’Inps per l’uso della cassa Covid. Certo, la destra italiana negli ultimi trent’anni è cambiata molto – e per fortuna – a partire dalla posizione non più favorevole..

Su Agrigento capitale ronzano già le mosche di Sartre

Agrigento, Capitale Italiana della Cultura 2025, avrebbe dovuto rappresentare una svolta, un’occasione per uscire dall’isolamento e restituire centralità alla visione, alla progettualità, alla bellezza di un luogo senza pari. E invece si ritrova oggi invischiata in tensioni istituzionali, ritardi, comunicazioni opache e dimissioni che pesano come macigni. Quelle di Roberto Albergoni, direttore generale del progetto, hanno fatto rumore. Uomo di cultura, con esperienza e credibilità, ha lasciato un incarico cruciale, reso insostenibile non da motivi personali, ma da un clima che ne ha svuotato la funzione. Le parole riportate dalle agenzie, con cui la presidente della Fondazione – già prefetta, quindi figura del potere amministrativo, non della cultura – avrebbe commentato l’addio, lasciano interdetti: “Ha tolto dall’imbarazzo il consiglio di amministrazione, evitandogli un atto più doloroso”. Come se la cultura..

Renzi picchia sulla Meloni
“Ormai è fuori da tutti i tavoli”

"Meloni ha sprecato quasi un miliardo in un provvedimento assurdo e soprattutto inutile". Matteo Renzi è appena tornato dall'Albania, dove è andato per verificare, insieme a una delegazione di Italia Viva, lo stato del centro per i migranti di Gjader. Voluto fortemente da Giorgia Meloni, l’hub è vuoto e il governo sta pensando di convertirlo in un centro di permanenza per i rimpatri: "Li trasformi direttamente in un carcere". Con HuffPost, l’ex premier (che è in libreria con "L’Influencer", edito Piemme) parla anche del nostro rapporto con gli Stati Uniti d’America e della linea del governo sulla politica estera: "Le posizioni di Tajani e Salvini sono insignificanti, il loro è solo wrestling. Serve che Meloni parli sui dazi". Continua su Huffington Post

Agrigento capitale sprofonda. Chi potrà salvarla?

Le dimissioni di Roberto Albergoni da direttore della Fondazione Agrigento Capitale italiana della cultura sono una palese dichiarazione di fallimento, personale e dell’intera struttura da lui guidata. Albergoni non ha garantito, come sostiene, “le condizioni per l’attuazione del programma”. Se l’avesse fatto, se fossimo arrivati a questo punto, non sarebbe stato costretto ad abbandonare e principalmente non si starebbe a parlare di un’occasione mancata. Albergoni ha il merito di avere preparato il progetto vincente. E poi la colpa o l’ingenuità di avere accettato un incarico quando già era evidente che non avrebbe potuto svolgere il proprio ruolo utilizzando una struttura efficiente. In effetti era stato tentato di non accettare. Avendolo fatto, con la consapevolezza di ciò che avrebbe trovato, è uno dei responsabili del disastro annunciato. Pochi giorni fa avevamo..

Giorgia Meloni e la facile arte
di buttare la palla in tribuna

Alla fine della scorsa settimana, sugli account social di Fratelli d’Italia, appare una grafica. L’oggetto è l’attacco di Giorgia Meloni al Manifesto di Ventotene, il caso politico della settimana. E insomma questa card riporta la trionfale scritta tutta in maiuscolo “Abbattuto l’ultimo muro”. Sopra c’è, per l’appunto, un muro. Non è abbattuto, ma è bucato – concediamo la licenza poetica – e dietro lo squarcio appare la scritta “Manifesto di Ventotene”. Dunque il Manifesto sarebbe stato disvelato dal muro che è caduto, non sarebbe esso stesso la parete buttata giù dalla premier, come poche ore prima aveva trionfalmente affermato il capo delegazione meloniano al Parlamento europeo, Nicola Procaccini: “Meloni ha fatto cadere il muro di Berlino anche in Italia”. Continua su Huffington Post

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED