Enrico Ciuni

Le macerie da rimuovere

La Foss è lo specchio del disastro. Dal Bilancio alla sanità: meglio non cedere all'emulazione

L’arcipelago dei precari

Asu, Pip, Aras. E adesso gli "eroi" del Covid: la politica li ha illusi ma non riesce a stabilizzarli

Parcelle da sballo. Sicilia, terra promessa per gli avvocati

Il primo atto di Palazzo d’Orleans dopo l’approvazione delle variazioni di bilancio, è la liquidazione di una parcella multimilionaria a due avvocati: uno è Pier Carmelo Russo, che venne chiamato da Raffaele Lombardo a fare l’assessore a una settimana dal suo pensionamento (140 mila euro l’anno), avvenuto a 47 anni per assistere il padre. Dopo l’esperienza in giunta, però, Russo fu richiamato per la seconda volta, sempre da Lombardo, allo scopo di “assistere” la Regione contro le cause intentate dai raggruppamenti che si erano aggiudicati il bando da un miliardo, esitato dal governo Cuffaro, per la realizzazione di quattro termovalorizzatori (poi revocato). La triste incombenza di dover liquidare le spese legali a Russo, per 3,5 milioni di euro, è toccata alla Regione di Renato Schifani. Che proprio in queste ore..

Continuità? Meglio di no

Schifani rimarca il fil rouge con Musumeci, ma su molte cose il vecchio governo ha fatto solo danni

Dall’antica Roma all’universo digitale. Storia di Antonia

La Fondazione Federico II ha accolto oggi il ritratto marmoreo di Antonia Minore per proseguire nel progetto di valorizzazione delle più prestigiose opere scultoree presenti in Sicilia, per associare il valore del nostro patrimonio storico alla capacità di renderlo immortale e trasmissibile con le più importanti tecnologie contemporanee. Il ritratto marmoreo sarà visitabile da domani, 30 novembre fino al 10 febbraio, a Palermo, nello spazio Meta di Palazzo Reale. Il ritratto, oggi identificato con Antonia Minore, risalente al I secolo d.C., è stato rinvenuto, così come le altre due “teste imperiali”, all’interno di due cisterne situate sull’Acropoli di San Marco e Santa Teresa a Pantelleria. Si tratta di ritratti marmorei di eccelsa manifattura, famosi per la loro bellezza e l’eccellente stato di conservazione. Le tre “capita” in marmo provenienti dall’acropoli..

Una sanità da salvare

Il potenziamento degli ospedali a rilento: completo un terzo dei progetti. Interi reparti restano al buio

Mulè guida la resistenza di FI
“Certi errori andavano evitati”

“Non siamo i pierini del governo, ma vogliamo evitare che diventi un esecutivo nazional-sovranista e quindi devono passare anche da noi. Alcune norme che sono state approvate vanno cambiate”. Giorgio Mulè, vicepresidente della Camera, guida la “resistenza” di Forza Italia a Roma. E in un’intervista al ‘Fatto quotidiano’ dice le cose che non vanno: “Non si può alzare il ponte levatoio del Superbonus mentre c’è qualcuno che sta cominciando i lavori. Per tutti i lavori che arrivano a dama il 31 dicembre 2022, deve valere il 110%. Presenteremo emendamenti per modificarlo”. Sui rave e sul reintegro dei medici no-vax Mulè parla “di errori che si sarebbero potuti evitare se ci fosse stata una condivisione a priori. Ci sta pure una fase di rodaggio, ma questa fase deve finire – avverte..

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED