Totò Rizzo

Mito e mitomania di un genio chiamato Fiorello

Ora le ha provate davvero tutte: dal 4 novembre parte "Viva Rai Play", sulla piattaforma digitale della Rai. La sua carriera in pillole: dal Valtur di Brucoli alle ospitate a Sanremo. Con un filo conduttore: il successo

Un kolossal fin dentro il presepe

Otto settimane di lavorazione nel deserto marocchino, centinaia di comparse, scenografie tra reggie e templi. Il nuovo film di Ficarra e Picone

Battiato, il disco
del saluto
per voce e orchestra

Esce venerdì e si intitola "Torneremo ancora", come l'inedito (struggente) che crea un ponte tra la realtà terrena e una dimensione cosmica. Il cantautore l'ha incisa un paio di anni fa. La salute non lo assiste

Omaggio a Turi Ferro
alla Festa del Cinema

Lui era lì, giovanissimo, accanto al Maestro. Poco più che ventenne, al fianco di un Gigante della Scena ché Gigante era stato già prima, con Strehler, al Piccolo, impareggiabile Cotrone. Anche stavolta un mago, scespiriano stavolta, da Cotrone a Prospero. A quel Prospero, a L’ultimo Prospero, così si intitola il suo docufilm che verrà presentato alla Festa del Cinema di Roma (il 21 ottobre al Teatro Palladium, il 26 al MaXXi), Daniele Gonciaruk, attore e regista messinese, dedica adesso questa sua opera filmica. Omaggio a Turi Ferro, scomparso nel 2001, il più grande tra i siciliani del Novecento sulla scena, ma anche il più moderno, il più contemporaneo dei suoi tempi. Gli avevano consigliato di non andare in scena, quella sera del novembre 1997, a Turi/Prospero. La febbre, il catarro.....

Quelle gite in filobus
e la sfoglia con le mele
Il ricordo dei miei nonni

Di mio nonno Totò ricordo i pomeriggi in cui prendevamo il filobus numero 9 che saliva a Monreale, con quello che strimpellava la chitarra e poi passava col piattino di metallo per i soldi e il bigliettaio che sui tornanti della vecchia strada quasi sempre scendeva dal filobus per riattaccare le aste che si staccavano dai fili elettrici per via delle curve a gomito. Poi mi portava al belvedere, il nonno, ci sedevamo su una panchina e mi dava l’uovo alla coque che si faceva cuocere al bar Salamone e dopo merenda riscendevamo verso Palermo sempre col filobus. Di mia nonna Angelina ricordo le camicie da notte di flanella in inverno e di cotone d’estate e quel lavarsi i denti la sera con spazzolino e bicarbonato e quell’odore del borotalco..

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED