La favola malinconica del Santo che suda ad Agira

Nella favola del Santo che suda, ad Agira, una stilla di dolce malinconia. Il priore che per primo ha raccolto il prodigio di San Filippo il Nero lascia la sua Abbazia. Il patrono di Agira, la cui sacra effigie più volte, senza mano umana, s’è intrisa da sé di un sudore simile ai preziosi olii dei riti antichi, vede andare via – in altra sede – don Giuseppe La Giusa. Rispettoso degli ordini dettati dal proprio vescovo, il mite ragazzo cui la Fede ha dato il fardello di una struggente responsabilità – contemplare un legno in preghiera, la Statua del Santo che suda – prosegue il suo cammino là dove il dovere impone, lontano dalla chiesa che l’ha visto bimbo, dai banchi dove è diventato sacerdote nel patto eterno tra..

Le molte indecenze
di Palermo
viste dal monopattino

Ero in piazza Magione, a Palermo, e ho cercato di muovere quattro passi tra bottiglie rotte, cartacce, lattine e altri rifiuti abbandonati da persone che vivono vite infelici. Perché solo chi è infelice può pensare che un mondo lordo sia il posto ideale in cui stare e al quale dedicare disattenzioni ad hoc. Poi ho percorso col mio monopattino i cinque chilometri che mi separavano da casa utilizzando le poche vie ciclabili della città – tutte criticate senza imbarazzo da un’intellighenzia prêt-à-porter che è una vera metastasi culturale – e ho rischiato di essere investito da una signora che dava più attenzioni al suo telefonino che alla strada. Ha frenato all’ultimo istante e, risentita per essere stata distratta dalla sua conversazione, mi ha incautamente guardato male: sui trenta secondi seguenti..

Non solo volgare,
anche pallonaro.
Storia di un balilla

L’assessore Manlio Messina avrebbe bisogno di un bel bagno d’umiltà. Secondo il responsabile del Turismo, è merito del governo Musumeci e “dell’efficacia degli incentivi e delle azioni di promozione messi in campo con il progetto See Sicily”, se la Sicilia risulta fra le prime destinazioni estive (a luglio +6% di arrivi rispetto al 2019). Ma di questo Messina non ha prove. O se la ha, non le cita. Con le dovute premesse del caso – ben vengano i turisti in Sicilia – il fenomeno meriterebbe un’analisi più ampia e più veritiera: chi arriva nell’Isola, da un paio d’estati a questa parte, lo fa perché altrove non può andare. In molti Paesi (gli Stati Uniti, ad esempio) è ancora in vigore il Travel Ban: cioè il divieto di viaggiare. Mentre per..

Il turismo e il grande lascito di Musumeci: le biciclette

L’unica cosa utile di questo Giro di Sicilia che si riaffaccia nell’Isola a due anni dall’ultima edizione (ch’era anche la prima di una nuova serie, ed era costata alla Regione un bel gruzzoletto) è che per l’occasione avremo le strade perfettamente asfaltate e, anche se nessuno lo dice, libere da rifiuti. Il primo provvedimento è nero su bianco, annunciato settimane addietro dall’assessore Falcone. L’arrivo della carovana ha convinto la Regione a procedere con un intervento di manutenzione “in tempi record” lungo le arterie di sei province che saranno attraversate dalla corsa. Costo dell’operazione: sei milioni di euro. Almeno un risultato l’abbiamo portato a casa. Ma il resto è tutto da valutare. Questa edizione del Giro di Sicilia – dal 28 settembre all’1 ottobre - rientra nel pacchetto originario, poi stravolto..

Le piaghe di Siracusa: il clima, il traffico e il carro attrezzi

Siracusa era una bella città ma ora è bellissima: il sole, il mare, i fichi d’india, Archimede. Purtroppo siamo famosi nel mondo anche per qualche cosa di negativo e per esempio quelle che sui social chiamano: "piaghe". Una, terribile, e sapete a cosa mi riferisco, sono i cambiamenti climatici: la siccità e poi le bombe d’acqua che prima inaridiscono e poi infradiciano il ponte Umbertino e i relativi basamenti dei lampioni vecchi più di un secolo, come testimoniano le erbacce negli interstizi che sono secche dal 1982, ma sempre lì, ormai diventate, come direbbe l’assessore Granata, “vegetale dell’anima”. Ma è la natura, e il Comune, oltre alle piste ciclabili, alle piazze a colori e alla raccolta differenziata, che può fare? E poi, mi avete già capito, c’è un’altra piaga che..

La Regione come Gesù: “Fate questo in memoria di me”

La Regione ha tantissimo lavoro da fare. Impegni da onorare. Scadenze da rispettare. Come ogni burocrazia. Ma su alcune cose non si sgarra. Per questo, a un anno e mezzo dal flop informatico che ci fece piombare all’ultimo posto nella gestione delle pratiche della Cassa integrazione in deroga, in questi giorni è tornata a bussare alle porte delle aziende. L’obiettivo? “Informare i singoli lavoratori percettori del trattamento che hanno beneficiato dell’indennità di Cig in deroga”. Come se già non lo sapessero… E in che modo? Applicando alla porta d’ingresso dello studio, dell’agenzia, del magazzino, una targa che evidenzi come, in realtà, le operazioni finanziate, siano a valere su un programma operativo comunitario. Soldi di Bruxelles. La richiesta, contenuta nel Vademecum per l’attuazione del PO Sicilia FSE 2014-20 (Paragrafo 12 –..

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED