Gli orizzonti larghi
della dolce Marianna

Ma chi ha detto che Palermo è una città cinica e tirchia, sfilacciata e indifferente? Gli occhi belli e lucenti di Marianna, la mamma di 39 anni che lotta con tutte le forze contro un tumore selvaggio e implacabile, hanno commosso in tre giorni tantissimi cuori: la raccolta fondi promossa dal marito sfiora già i 150 mila euro e il viaggio della salvezza verso l’alta chirurgia di Houston non sembra più un sogno proibito. Ha risposto un mare di gente. Si sono mobilitati ricchi e poveri, borghesi e indigenti, lavoratori e disoccupati. Ciascuno con la propria offerta. Si è mobilitato persino Palazzo dei Normanni con una generosità che fa onore non solo al presidente Miccichè ma all’intera Assemblea regionale. Spes contra spem, si dirà. Sarà anche vero, ma oggi Marianna..

Per una mamma
che non vuole morire

Marianna ha 39 anni, due bambini piccolissimi, una laurea nel cassetto e un tumore che la perseguita come una sventura crudele e inarrestabile. Si chiama linfoma e negli ultimi mesi si è fatto così aggressivo che per sconfiggerlo è rimasta una sola speranza: un viaggio a Houston, dove la chirurgia ha già sperimentato le più avanzate ed efficaci tecniche di trapianto. Servono però non meno di duecentomila euro. Il marito di Marianna ha promosso una raccolta di fondi e sono già arrivate le prime generose risposte. Ma il traguardo resta ancora lontano. Marianna, il cui nome ricorda l’icona della rivoluzione francese, con i suoi occhi belli e dolcissimi invita tutti noi a una rivoluzione. Per un giorno niente polemiche, niente egoismi, niente rivendicazioni, niente risentimenti, niente narcisismi. Solo uno slancio..

E finì che l’antimafia
non riconosce se stessa

C’è l’antimafia, come quella di Claudio Fava, che non ne può più dei riti e delle cerimonie, delle commemorazioni e del pianto finto, delle parate pettorute e dei bambinetti sulla nave della legalità. E c’è l’antimafia – diciamolo – che consola e ristora, che aiuta a far carriera, che serve a scrivere libri e a girare per l’Italia, che ti spalanca le porte della televisione e delle cittadinanze onorarie, che ti consente di entrare, non si sa come né perché, nel piazzale degli eroi. C’è l’antimafia del dolore e dell’impegno civile. E c’è l’antimafia chiodata dei manganellatori, di quelli che ti bastonano solo se ti azzardi a sollevare un dubbio su una indagine o su un processo senza capo né coda, inventato non per cercare giustizia e verità ma per..

Ma lor signori parlavano
di Mirri e altre scemenze

Poche ore prima della tragedia, lo stato delle cose al Comune di Palermo era il seguente: i consiglieri discutevano di quanti biglietti omaggio avrebbero potuto ottenere in cambio dello stadio Barbera consegnato, per pochi spicci, a Daniele e Dario Mirri, i due aggressivi imprenditori che hanno concentrato molti affari sulla squadra di calcio appena promossa in serie C; mentre il sindaco Leoluca Orlando si produceva in un funambolismo, ideologico e guerrigliero, contro Alberto Samonà, assessore regionale ai Beni Culturali e fanatico indomabile, in età giovanile, di ideuzze filonaziste. Per carità, la bomba d’acqua è arrivata all’improvviso e senza il preallarme della Protezione civile. Sta di fatto però che sindaco e consiglieri mercoledì non parlavano di come risolvere le tante vergogne di questa città. Ma di come servire i Mirri e..

Bulli e piritolli?
Non prevalebunt

Intanto grazie a tutti. Questo giornale piccolo piccolo – una barchetta in un mare solcato da navi di ogni stazza, dal transatlantico alla corazzata – ha superato a testa alta il secondo anno di vita. E ha tagliato il traguardo nonostante un esercito di bulli e piritolli, di leccaculisti e anime belle, abbia tentato in ogni modo di ostacolare il percorso; nonostante il governo della Regione, con i finanziamenti distribuiti sottobanco ai soliti amici degli amici, abbia turbato e continui a inquinare il sacro principio della libera concorrenza. Noi andiamo avanti. E per venire ancora di più incontro ai nostri lettori – devoti, colti, esigenti, mai banali – abbiamo ampliato lo spazio delle notizie. Quelle notizie, va da sé, sulle quali vale la pena di soffermarsi e riflettere. Tutto il..

Le lacrime arrugginite
di bullo e semibullo

Ma quando riusciremo a liberarci dei tanti farfalloni che dicono tutto e il contrario di tutto, che non hanno né pudore né rossore e imbrogliano i siciliani con quella loro furbizia da magliari? Leggi il quotidiano La Sicilia e scopri che due assessori della Regione – devoti del colonnello Nello Musumeci – piagnucolano sulla sventura di questa terra dimenticata da Dio e, soprattutto, dal governo giallorosa presieduto da Giuseppe Conte. E piagnucolando chiedono infrastrutture: strade, autostrade e ponte sullo Stretto. Ma basta sfogliare le collezioni e ti accorgi che i due sono gli stessi che l’altro ieri, per mantenere in vita i carrozzoni elettorali, hanno cancellato dal bilancio regionale gran parte delle somme destinate alle opere pubbliche, a cominciare dal porto di Gela. Lacrime di coccodrillo? No, sono le lacrime..

Il colonnello Nello
miracolato dal Covid

Lo sceriffo Musumeci ha raggiunto il suo traguardo. Un sondaggio del Sole24ore lo porta nei cieli alti della popolarità e del consenso, per l’esattezza al dodicesimo posto della Governance Poll 2020, una indagine sul gradimento dei presidenti di Regione. Evviva Musumeci, verrebbe da dire. La gente che lo ha votato ha dimenticato i disastri di una Finanziaria costruita non con i soldi veri ma con gli assegni a vuoto; ha dimenticato la frana della Cassa integrazione e pure il buco nero dei rifiuti per i quali questo governo non riesce a partorire una legge che si avvicini alla decenza. Chi lo ha votato ha visto solo le sciabolate da caporale di giornata distribuite a destra e manca mentre la paura della pandemia si stendeva su tutta la Sicilia. Il Covid..

I conti della Regione
e la parabola di Attila

Immaginate Attila, il flagello di Dio, che a un certo punto fa una nota per dire che occorre uno slancio d’amore e solidarietà verso la Santa Romana Chiesa. Qualcosa di simile sta accadendo nei piani alti della Regione dove l’assessore responsabile del disastro economico ha stilato un documento nel quale sostiene che alla Sicilia occorrono “sostegni tempestivi e forti investimenti”. Ha detto proprio così. Dimenticando, ovviamente, che se la Regione non è ancora in grado di spendere un euro del bilancio 2020 la colpa è sua e di una Finanziaria costruita da lui non per fronteggiare la crisi ma per buttare fumo negli occhi dei poveri cristi alle prese con la disperazione. Ma tant’è. Il bullo di Palazzo d’Orleans sa di essere in ritardo su tutto e di avere in..

Non hanno arrosto
e vendono fumo

Aiuto. Il bullo che siede alla destra del colonnello Nello è tornato a giocare con i conti della Regione, a prendere i soldi di qua e a metterli di là, a cancellare le somme assegnate alle opere pubbliche per dirottarle alle scuole, alla didattica a distanza, al noleggio con conducente. Lo fa per alimentare altre speranze, altre attese, per illudere altre categorie stritolate dalla crisi. Perché, comunque la giri, la verità sta nel fatto che la Finanziaria, licenziata appena due mesi fa, è un monumento al bluff, all’improvvisazione, all’arroganza, all’improntitudine. Non ci sono soldi ma assegni a vuoto. Per riempire i quali è necessaria una trattativa seria sia con Roma che con Bruxelles. Ma nonostante i numerosi viaggi di Mister Grand Hotel, la trattativa è ancora alle prime e controverse..

La trattativa, il dubbio
e il rogo dell’inquisitore

Era solo un dubbio. Si sosteneva che l’affannarsi del magistrato Nino Di Matteo nelle arene televisive possa anche avere lo scopo di forgiare l’opinione dei giudici popolari ai quali spetterà fra non molto di emettere la sentenza di appello sulla Trattativa. Apriti cielo. Letto l’articolo del Foglio, la Confraternita che fa da cassa armonica ad ogni respiro del magistrato più scortato d’Italia è andata su tutte le furie e ha incaricato il suo reverendo padre inquisitore di contrastare l’eresia e di riaffermare il dogma secondo il quale non esistono più i giudici popolari di una volta. Quelli che ora affiancano il presidente Pellino in Corte d’Assise non si lasciano influenzare dalla tv. Sono coscienziosi e decidono solo dopo avere letto le mille e mille pagine del processo. Stia attento il..

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED