Pietà per il sindaco
Non ha tutte le colpe

Non fate i maramaldi, non prendetevela con Leoluca Orlando, il sindaco bolso di Palermo che non sa più a che santo votarsi. Abbiate pietà della sua stanchezza e del suo logoramento dietro la monnezza che ci sommerge, le tasse che ci opprimono, i servizi che non funzionano. Se proprio volete sfogarvi, arrabbiatevi con l’assessore Giusto Catania, il fanatico delle strade pedonali e delle piste ciclabili. Ha vietato la circolazione su via Ruggero Settimo senza calcolare che, per raggiungere via Cavour, auto e bus sono costretti ad attraversare via Dante, poi il budello di Via Brunetto Latini, poi via Houel e le forche caudine di via Turrisi, poi l’inferno del Capo fino a via Volturno. Per salvare i trecento pedoni che passeggiano sulla strada delle vetrine, il compagno assessore avvelena ogni..

Grillo o Conte? Attenti:
uno di loro è mascherato

Attribuite pure a Grillo tutto il male del mondo. Da oltre dieci anni avvelena la vita democratica. Ha inventato l’antipolitica, l’uno vale uno, il vaffanculo. Ha portato al governo ominicchi e quaquaraqua, asinelli e scappati di casa. Non lo perdoneremo mai. Ma attenti a Giuseppe Conte, l’ex premier che voleva prendersi il Movimento Cinque Stelle e che Grillo ha licenziato con un cinismo che solo i comici sanno trovare. Conte non è un moderato ma un uomo mascherato. Dietro il doppiopetto, che riecheggia Palazzo Chigi, c’è il peggio del populismo forcaiolo. Dietro la sua pochette si nascondono fanatici e giustizialisti: il suo consigliere è Marco Travaglio, la sua spalla è Rocco Casalino, il suo riferimento per la giustizia è Fofò Bonafede. Basta questo triunvirato per spingerci ad amare – ma..

Il governatore
dell’onestà-tà-tà

"Onestà-tà-tà". Lo slogan sul quale hanno strombazzato per dieci anni i discepoli di Beppe Grillo è diventato lo stendardo che Nello Musumeci ha impugnato ieri allo Spasimo per riproporre la propria candidatura a Palazzo d’Orleans. “Se gli alleati credono che io sia uno del clan dei corleonesi, allora faccio un passo indietro…”, ha detto enfatizzando fino al paradosso la sua immagine di “fascista per bene”. Ma non basta essere onesti e timorati di Dio per governare una Regione che ha fame e sete di progetti, di sviluppo, di idee, di rotture, di rivoluzioni. Musumeci è stato un presidente “rigido, molto rigido”, a tratti persino pavido, ma non ha varato una sola riforma, non ha saputo dialogare con gli alleati, ha affidato l’amministrazione della cosa pubblica a un bullo, arrogante e..

Ma un imputato
è per sempre…

Da sempre ci dicono e ci insegnano che le sentenze si rispettano. Poi arriva il verdetto della Suprema Corte e ti aspetti che tribunali e corti di appello non perdano più tempo e si affrettino a tirare le conseguenze. Invece no. L’imputato, inchiodato da dieci anni alla croce del sospetto, resta dentro le gabbie invisibili della macchina giudiziaria, a patire altre pene e altra gogna. E’ quello che succede a Mario Ciancio. L’editore de La Sicilia, ha riavuto a gennaio il patrimonio che gli era stato sequestrato dalle misure di prevenzione e la Cassazione ha appena pubblicato le motivazioni con le quali cancella ogni ombra: Ciancio non ha avuto alcun rapporto con la mafia, non ha fiancheggiato né boss né picciotti. Tutto risolto? No. Resta ancora in piedi il processo..

Lo schiaffo della Meloni
all’imbucato Musumeci

L’ultimo ceffone glielo ha mollato a Catania, nella sua Catania, Giorgia Meloni. Lui, il governatore della Sicilia, si è imbucato alla kermesse delle Ciminiere con la faccetta di bronzo, cercando spazio e visibilità: voleva un via libera per la sua ricandidatura. Ma lei, la battagliera leader di Fratelli d’Italia, non gli ha dedicato nemmeno un sorriso. Forte dei sondaggi che la danno vincente, lo ha trattato con glaciale sufficienza. Appena un saluto e una frase di circostanza: “Regionali? Presto per dire che cosa accadrà”. Per Nello Musumeci è un giugno da dimenticare. Roma gli ha scombinato i magheggi dell’ultima Finanziaria di cartone messa in piedi dal suo bullo di fiducia. La Corte dei Conti ha rincarato la dose, riscontrando una pioggia di errori e omissioni. La Regione è alla paralisi...

Ma se parla l’ex pm
tutti in ginocchio

Li abbiamo spinti oltre il settimo cielo. Gli abbiamo consegnato un modulo in bianco con il quale possono, in ogni momento, privarci della libertà. Dettano legge alla politica. Non pagano mai pegno, sono intoccabili. Ma da qualche giorno riconosciamo ai pubblici ministeri – casta bramina della magistratura – anche un potere sovrannaturale: la stregoneria. Avete seguito l’ultima messinscena dell’allegro circo mediatico che segue il caso di Denise Pipitone, la bambina scomparsa misteriosamente a Mazara del Vallo diciassette anni fa? Nelle ultime settimane è comparsa una ex pm che senza una prova in mano gira da una tv all’altra raccontando che Denise è viva, si è sposata e ha anche una figlia. Dove si trova? “In Europa, è benestante, ha diverse sedi e si sposta”. E i giornalisti? Nessun dubbio. Le..

Qualcuno risponda
sul caso Montante

E ora chi lo dice a Claudio Fava, il deputato che più di ogni altro ha scavato nei fondali limacciosi del caso Montante, che bisognerà aggiornare il registro dei sospetti e dei mascariamenti? Chi glielo dice alle anime belle che bisognerà aggiornare l’elenco dei reprobi – politici, magistrati, giornalisti, poliziotti – che facevano da corona all’antimafia farlocca dell’ex presidente di Sicindustria? Crocetta e Lumia non bastano più. E non bastano più nemmeno Angelino Alfano e Giorgio Napolitano. Perché lui, l’imputato Antonello Montante di Serradifalco, già condannato in primo grado per dossieraggio, l’altro ieri si è presentato in appello a Caltanissetta e ha detto che fino al 2018 andavano alla sua corte, per chiedere consigli, anche Musumeci e Armao, presidente e vice presidente della Regione. Vero o falso? Spetta alla commissione..

Poe e il giornale
più grande che c’è

In cinquant’anni di mestiere ho frequentato giornali di ogni genere e qualità. Ho lavorato a L’Ora e al Giornale di Sicilia, ho frequentato i professionisti de La Sicilia e della Gazzetta del Sud, ho letto le loro cronache, le loro inchieste, i loro approfondimenti; ho seguito le loro battaglie civili. Oggi scopro che per cinquant’anni sono stato a dir poco distratto. Non mi sono accorto che nel frattempo cresceva, nel mio mondo, un gigante dell’informazione: il Quotidiano di Sicilia. Lo apprendo per caso oggi 11 giugno 2021, leggendo a pagina 26 di Repubblica, che il suddetto QdS è, manco a dirlo, il quotidiano più diffuso dell’Isola. Vanta ogni giorno una diffusione di 17.584 copie contro le 9.388 de La Sicilia e le 7.988 del Giornale di Sicilia. Confesso di essere..

Le due carte vincenti
del colonnello Nello

Solo Musumeci, solo lui, può ancora credere all’ipotesi di una ricandidatura. Se il nostro presidente avesse gettato uno sguardo al disastro che lo circonda forse avrebbe avuto il pudore di accantonare l’ipotesi malsana di riproporsi alla guida della Sicilia. Il colonnello Nello, diciamolo, ha puntato tutte le carte del suo regno su due fedelissimi: Ruggero Razza e Gaetano Armao. Il primo, con i morti da spalmare e l’inchiesta giudiziaria che ne è seguita, ha trascinato il governo sul palcoscenico del disgusto e dell’impresentabilità. Il secondo, meglio conosciuto come il bullo del quartierino, ha confezionato due Finanziarie di cartone, piene di azzardi e di errori, che hanno portato la Regione all’ingovernabilità. Due uomini, due successi.

Salvini, la Chiesa
e l’amica del giaguaro

Matteo Salvini che regala coroncine del Rosario e dispensa benedizioni da Fatima non s’illuda adesso d’avere la Chiesa dalla sua. Padre Livio, il direttore di Radio Maria, gli fa da padre spirituale ma il leader leghista metta in conto l’atavico cinismo del potere vaticano. E gli basti l’esempio di Francisco Franco quando (coi comunisti e i repubblicani che ammazzavano i sacerdoti, i seminaristi e le suore in ogni dove), sollevava gli eserciti a difesa della cristianità in Spagna, restituiva la Chiesa alla sua centralità a Madrid per ritrovarla – passato manco un solo giorno – già nemica irriducibile. Amica del Giaguaro. Come sempre. Da sempre.

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED