Giuseppe Sottile

Le urgenze di Sicilia
secondo Schifani

E’ dal 17 aprile – giorno in cui la magistratura ha segato le gambe a Luca Sammartino – che l’assessorato regionale dell’Agricoltura si trova senza una guida, senza un titolare, senza governo. E questo succede mentre la siccità distrugge i raccolti e gli allevatori non sanno più come dissetare gli animali. Una beffa crudele. Che diventa un atto di arroganza feudale se si pensa che Schifani ha nominato con indicibile fretta il sostituto di Marco Falcone al Bilancio ma non ritiene ancora necessario rimpiazzare Sammartino. Ricordate Andreotti? “A pensar male…”. Bene. Chi ci toglie dalla testa che per Schifani sono urgenti solo le cose che riguardano il suo cerchio magico? Alessandro Dagnino, il sostituto di Falcone, veniva dall’amato mondo del presidente, quello degli avvocati, e ha avuto la corsia preferenziale...

Sotto la volta
del Velasquez

Ora che la taumaturgica Stampa Parlamentare ha benedetto le loro vacanze, i settanta deputati dell’Ars potranno allentare, senza rimorsi, il loro quotidiano impegno tra le stanze di Palazzo dei Normanni. Certo, sotto la volta del Velasquez non si sono accatastate pile di riforme, presentate dal governo per dare impulso allo sviluppo della Sicilia. Non si sono registrati sanguigni dibattiti, capaci di segnare un confronto tra maggioranza e opposizione. E dai banchi di Forza Italia non si sono mai levate proteste contro Schifani, impegnato in una perenne mortificazione degli azzurri. Però i deputati hanno trovato comunque il modo di impiegare il tempo. Di Diego Velasquez – un genio del Seicento – si diceva che riusciva a dipingere pure l’aria. Guardando i suoi affreschi, anche i Magnifici Settanta di Sala d’Ercole hanno..

Il calendario metafisico
dell’Asp di Palermo

Ha fatto un po’ di teatrino alla vigilia delle nomine, giusto il tempo di incantare Renato Schifani, augusto presidente della Regione feudale di Sicilia. Poi, incassata la riconferma a manager dell’Asp di Palermo, Daniela Faraone è tornata alle sue negligenze, alle sue strafottenze, ai suoi tempi insopportabili, lenti e svogliati. La prova sta, come sempre, in un dettaglio. Gli ambulatori e i laboratori convenzionati lavorano da sette mesi senza che l’Asp gli abbia comunicato il budget di spesa per il 2024. Tutte le aziende, anche le più scalcagnate, tracciano a inizio d’anno un bilancio di previsione. Ma per l’Asp di Palermo, la più grande della Sicilia, il calendario è un’opinione. Il budget per il 2024, se tutto andrà bene, arriverà tra ottobre e novembre. Quando l’anno sarà quasi finito. Cose..

Dal trionfi del Festino
al trionfo dei rifiuti

Nella Sicilia soffocata dalla siccità c’è un altro uomo politico, oltre a Schifani, che balla – un po’ troppo allegramente – sul ponte del Titanic. E’ Roberto Lagalla, sindaco di Palermo. Lui ostenta tranquillità ma la città gli sta scoppiando sotto i piedi. Sono passati appena due settimane dal pacchianissimo Festino e già la scena è radicalmente cambiata. Dove campeggiava il carro della Santuzza ora si stagliano montagne di rifiuti che marciscono sotto il sole cocente. Dove brillavano le luminarie e i fuochi d’artificio oggi divampano gli incendi appiccati dalla gente che non sopporta più né il fetore né il lerciume, che vede i topi ballare per strada, che teme per la salute dei propri figli. Quanto tempo ci vorrà prima che la tragica Rap riporti Palermo entro i confini..

Il mondo ci guarda
Per farci arrossire/2

Solo un genio come Elvira Amata poteva concepire una risposta, così sapida e tagliente, alle preoccupazioni del New York Times sul futuro della nostra disperata Sicilia. L’assessora regionale al Turismo – punta di diamante di Fratelli d’Italia e fedelissima del Balilla – ha letto dei timori della stampa per i raccolti decimati dalla mancanza d’acqua e c’è passata sopra; ha letto delle paure degli animalisti per la moria degli allevamenti e non ha fatto una grinza; ma quando si è resa conto che il giornale americano paventava una fuga in massa dei turisti dalle città e dai borghi dove è purtroppo difficile farsi una doccia, allora è scattata sulla sedia e ha pronunciato una frase che i posteri scolpiranno con caratteri d’oro: “I turisti non si accorgono della siccità”. Parole..

Il mondo ci guarda
Per farci arrossire

Il mondo ci guarda e inorridisce. Per l’assenza e la strafottenza con la quale il governo della Regione affronta le emergenze che martirizzano la Sicilia. Dal New York Times al Guardian, i grandi giornali stranieri sono tutti lì a documentare i disastri: raccolti distrutti e turisti in fuga per la siccità; boschi inceneriti dagli incendi; allevatori che non hanno più un filo d’acqua per dissetare gli animali. E poi, come se non bastassero le scene da day after, l’immancabile scandalo raccontato da Gian Antonio Stella sul Corriere della sera: un disco party, con balli e luci psichedeliche, organizzato da una società privata al tempio di Selinunte. Uno sfregio. Ovviamente autorizzato dal direttore del parco archeologico, Felice Crescente, un agronomo nominato dall’assessore ai Beni culturali, Francesco Scarpinato, punta di diamante del..

Detti e contraddetti
del conducator Schifani

Ricordate l’autunno del ‘22? Per grazia ricevuta da Ignazio La Russa, il dimenticato Renato Schifani era stato appena eletto presidente della Regione. Dopo anni di oblio, rientrava finalmente sul palcoscenico della politica. Abbagliato dalle luci della ribalta e in preda a un’esaltazione dionisiaca, dettò le tavole della legge. E montò addirittura una selvaggia polemica con i patrioti sulla qualità primaria dei nuovi assessori: dovevano essere, innanzi tutto, deputati eletti dal popolo. E così dicendo fece traballare non poco le aspettative di Elena Pagana, bocciata persino nella sua Troina, e di Francesco Scarpinato, imposto dal Balilla come suo successore e servitore. La cosa finì come finì. Ma dopo meno di due anni, l’intrepido conducator di Palazzo d’Orleans ha cambiato radicalmente parere. Ora va pazzo per i tecnici non eletti dal popolo...

Povera Santuzza
tradita dai chierici

Avete letto la notizia dei carri di Santa Rosalia abbandonati e subito vandalizzati al Foro Italico di Palermo? Siamo già, per dirla con Julien Benda, al tradimento dei chierici. Che per lo scrittore francese erano gli intellettuali della sua epoca: accidiosi, smarriti, vigliacchi. Noi, immersi nella miseria delle cose siciliane, ci riferiamo a ben altri chierici: a quelli che, dall’alto dei palazzi municipali, hanno apparecchiato il Festino della Santuzza; a quelli che, con la banalissima scusa di propagandarlo all’estero, hanno sgraffignato il viaggio della loro vita: fino a New York e a Tokyo; a quelli che, col pretesto degli effetti speciali, hanno distribuito piccioli ai pagnottisti locali e ai marpioni venuti da fuori; a quelli che – finita la festa gabbato lo santo – hanno lasciato i carri alla mercé..

Lo spot senz’acqua
è un buco nell’acqua

I cronisti più addentro a Palazzo d’Orleans ci informano che Renato Schifani pensa a una serie di spot capaci di convertire i turisti dei cinque continenti a venire in Sicilia nonostante la siccità, gli incendi e la monnezza che ammorba città, borghi e strade. Non credete al catastrofismo dell’americana CNN o alle lagne elitarie dei giornali francesi perché la bellezza di quest’Isola vi stupirà comunque: sarà questo il messaggio. Servirà? Diciamolo: o gli spot saranno in grado di mostrare l’acqua che scorre regolarmente dai rubinetti e dalle docce di Agrigento, Selinunte o Palermo, altrimenti sarà difficile convincere i viaggiatori che qui si sta meglio della Spagna o della Grecia. Gli spot saranno certamente bellissimi. Ma se dentro non c’è un granello di verità, consegneranno al mondo l’immagine di una Sicilia..

Dopo la Santuzza
tocca a Schifani

Da quando Marina e Pier Silvio Berlusconi hanno fatto sapere di non essere più entusiasti di Antonio Tajani, di volere svecchiare Forza Italia e di volere allontanare i cacicchi sparsi lungo tutta la Penisola, in Sicilia si sono subito mobilitati campieri, sovrastanti, sondaggisti e famigli della Regia Regione Feudale accampata tra le mura di Palazzo d’Orleans. Tutti in difesa della statura del viceré Renato Schifani, incensato come l’eroico conducator che tiene in pugno il cielo e la terra, i berluscones di Forza Italia e i patrioti di Giorgia Meloni, le leve del governo e le poltrone del sottogoverno. Tutti a cantare i suoi trionfi elettorali. Tutti a sostenere che se Tajani è ancora il segretario del popolo azzurro il merito è del patto di ferro stretto col governatore della Sicilia...

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED