Palermo. La riverenza
di un rettore
al potente ricercatore

Massimo Midiri, dal novembre dell’anno scorso riverito e applaudito rettore dell’Università di Palermo, ha sventolato su Repubblica la bandiera della legalità e della trasparenza. Costretto a parlare di quel gigantesco scandalo nazionale che fa riferimento ai concorsi truccati – sono 191 gli indagati, dalla Lombardia alla Sicilia, tra ricercatori, professori, prorettori e rettori con accuse di truffa, abuso e associazione a delinquere – il Magnifico ha detto di avere già avviato le innovazioni necessarie per contrastare la tirannia e la consorteria dei baroni: giorno verrà in cui i commissari saranno designati per sorteggio e non più per patteggiamenti di stampo mafiosesco. Buoni propositi, naturalmente. Vanificati purtroppo da una notizia che la dice lunga sul costume e il malcostume dell’Ateneo palermitano. Un ricercatore di Giurisprudenza, dopo un lungo periodo di aspettativa..

Biden, Kissinger
e altri. L’età
del rimbambimento

L’età del rimbambimento. Che non è senescenza dovuta a invecchiamento e a decadimento delle facoltà mentali. O almeno non soltanto quella. L’era del rimbambimento è oggi. Hic et nunc, in tutto l’Occidente. Sono le rughe di un’epoca che da anni celebra la sua fine come fosse eroica. E invece ormai è giunta al punto di raccontarsi col fiato corto del “pensiero unico”, che è la negazione della complessità dell’esistente. Un manicheismo ipocrita e occhiuto applicato alla realtà. Con sprezzo del ridicolo. Manco fosse l’Inquisizione. Solo così si spiega il protocollo - o la narrazione intorno al protocollo, fa lo stesso - sulla “vigile attesa” come linea guida per contrastare l’insorgere di una malattia. Attesa di che, esattamente? E noi che dopo due anni attendiamo ancora di sapere cosa è successo...

Lezioni romane: del cinghiale non si butta via niente

Per me è un grande onore essere stato scelto come portavoce dall’Unione Cinghiali Romani, che mi ha affidato una dichiarazione ufficiale. E’ un momento storico, per la prima volta in televisione non parlano solo cani e porci, ma anche i cinghiali. “Noi cinghiali romani condanniamo con fermezza il comportamento scorretto di una minoranza, che ruba le borse della spesa alle signore anziane. Si tratta di poche mele marce, metafora che usiamo con qualche dubbio perché non avete idea di quanto siano buone le mele marce. Ma la grande maggioranza dei cinghiali a Roma si comporta con senso civico, dando un contributo decisivo allo smaltimento dei rifiuti. E sopporta con dignità le manifestazioni ostili e discriminatorie degli umani, che ci fotografano e ci filmano, con urla di raccapriccio in sottofondo, come..

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED