Cuffaro & Crisafulli:
due antichi reperti
non più commerciabili

Totò Cuffaro e Mirello Crisafulli, sfruculiati dal nostro direttore, hanno dato prova di essere rimasti due personaggi di peso. Hanno ancora qualcosa da dire, come è normale per persone intelligenti e con una lunga storia alle spalle. Dubito abbiano ancora qualcosa da fare. Non sono sicuro che l’entusiasmo e la tenacia di Cuffaro riescano a rianimare la Democrazia cristiana. Egli può semmai contribuire a riprendere il filo del racconto di una vicenda che i nostri errori, quelli di noi democristiani, hanno segnato e la capacità di dannarne la memoria di quelli che ci vinsero e prima di poter alzare lo stendardo se lo videro strappare di mano dalla destra, hanno riscritto, spesso deturpandola. Non sono per niente certo che la passione e l’efficacia delle battaglie di Crisafulli per il suo..

Qualche dubbio sull’amore di Cartabellotta per i vaccini

Il palermitano Nino Cartabellotta, suo malgrado, è diventato uno dei protagonisti di questa lunga, infinita pandemia. Alla pari dei numerosi virologi che affollano i saloni televisivi. A differenza del dottor Bassetti, però, non ha ancora avuto accesso ai canali del gossip. Come si legge sul suo sito internet, Cartabellotta è autore di oltre 400 pubblicazioni, coordinatore scientifico delle traduzioni italiane delle linee guida per il reporting della ricerca e delle sintesi delle linee guida NICE (il National Institute of Health and Clinical Excellence), direttore responsabile di Evidence, rivista metodologica open access in italiano, editorialista del Sole 24 Ore Sanità e collaboratore di numerose riviste scientifiche e sanitarie. L’attività del gastroenterologo, classe ’65, una laurea in Medicina e Chirurgia, è legata alla fondazione Gimbe. La sua fondazione. Che dal 1996, citiamo..

Musumeci e l’armata Brancaleone alla guerra del Covid

L’invito a vaccinarsi del presidente della Regione, ormai, ha i tratti della litania. Non attacca. A legittimare un pensiero è chi lo pronuncia. E Nello Musumeci – lo dimostra il numero di immunizzati, e quello dei frequentatori dello scetticismo vaccinale (assai più dannoso dei No Vax) – non ha più l’autorevolezza per suggerire al suo popolo di farsi iniettare il siero. Troppo fragile politicamente, troppo incerto amministrativamente: Musumeci e il suo governo hanno perso la bussola. Non hanno più il controllo dell’emergenza. Hanno disseminato lungo il percorso una serie di errori inaccettabili, di cui la zona gialla è il riverbero più soffuso. Della serie: potrebbe andare peggio (e probabilmente succederà). Provenzano, vicesegretario del Pd, si è appellato alla vicenda giudiziaria che ha colpito Razza e i vertici del dipartimento Attività..

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED