Le pompose geremiadi
della Corte dei Conti

Sono magistrati. E sono tutti scortati, riveriti, santificati. Sono stati inviati sulla terra – in partibus infidelium, si stava per dire – al solo scopo di salvare il popolo da ogni peccato e da ogni nefandezza. Vigilano sui bilanci della Regione e, a ogni inaugurazione dell’anno giudiziario, lanciano allarmi, moniti, raccomandazioni. Sono i magistrati della Corte dei Conti. Le loro geremiadi lasciano però il tempo che trovano. E per averne contezza basta fare un giro tra i carrozzoni del pascolo abusivo – come l’Esa o l’Ast, come la Sas o Sicilia Digitale – che da cinquant’anni producono solo sprechi e clientele. Avrà mai un procuratore il coraggio di puntare il dito sui politici che avrebbero dovuto vigilare e invece hanno aperto le porte a ladri e faccendieri? Se non si..

Salvini nella polvere.
E la Lega di Sicilia?

Beato lui. Sì, proprio lui, Matteo Salvini, il leader della Lega spernacchiato in cielo, in terra e in ogni luogo per le innumerevoli parti in commedia recitate sul palcoscenico nazionale e anche su quello internazionale: è stato putiniano di ferro e voleva anche diventare amico degli ucraini, è stato nemico dei grillini e ha governato con Conte e Di Maio, è stato avversario del Pd e ora sostiene Draghi a braccetto con Letta. Ci ha rimesso la faccia mille volte, ma vivaddio. Ha mostrato una Lega confusa ma viva. A differenza di quella siciliana che non dà segni di vita. Da quando si è accucciata a Palazzo d’Orleans approva ogni nefandezza. Tace su scandali e malaffare. Non ha capito che a capo del governo non c’è Musumeci, il presidente eletto..

Quelli del “verminaio”
Chi si vergogna e chi no

Si è arrampicato sugli specchi per quasi due ore. Ha tentato di difendere l’indifendibile e di nascondere una realtà che avrebbe dovuto scoprire da almeno due anni. Ma non c’è stato niente da fare: Claudio Fava, presidente della Commissione regionale antimafia, ha tirato dritto e lo ha inchiodato alle proprie responsabilità politiche. Per Gaetano Armao – il sovrastante di Musumeci che avrebbe dovuto controllare le scempiaggini dell’Ast, azienda siciliana trasporti – è stata una giornata infelice. Ma sul suo viso i membri della commissione non hanno riscontrato il minimo rossore. La vergogna ha invece assalito Giovanni Amico, direttore generale dell’Ast, anche lui indagato, come tutta l’allegra combriccola: non ha retto l’urto e, appena si è conclusa l’audizione, ha rassegnato le dimissioni. Il governo dell’onestà-tà-tà lo aveva dimenticato lì, nel verminaio.

Musumeci e l’onestà
delle tre scimmiette

Ma in che cosa consiste l’onestà di Nello Musumeci? La riflessione va avviata al più presto. E non solo perché il presidente della Regione ha preteso dai farfalloni dell’Ast un servizio di autobus – a sbafo, va da sé – per coronare al meglio i suoi sogni di grandezza su Ambelia. C’è dell’altro. Nella stanza del suo Bullo di fiducia alberga da mesi un faccendiere, già inquisito come procacciatore d’affari per conto di Lorenzo Cesa, leader dell’Udc. Ma il governatore fa finta di non vedere. L’uomo forte del cerchio magico, comunemente chiamato Re Ruggero, annette al suo impero – quello della Sanità – una monumentale istituzione come l’Oasi di Troina, che – per inciso – appartiene al regno di Santa Romana Chiesa. Ma il governatore tace e tacendo acconsente. Ecco,..

Dieci, cento, mille Ast
uno scandalo senza fine

Dieci, cento, mille Ast sottomesse alla dittatura dello scandalo, imprigionate da una gestione vandeana del clientelismo, asfissiate da un potere politico che le saccheggia senza rossore e senza vergogna. Dieci, cento, mille società finanziate dalla Regione e dissanguate giorno dopo giorno con consulenze e assunzioni tutte rigorosamente spartite tra consorterie e clan di appartenenza. E’ questo il ritratto dei “carrozzoni” amministrati da un governo che da quattro anni predica onestà e oggi non sa più come arginare il malaffare. Se Nello Musumeci fosse un uomo di coraggio, e non una timida faccetta nera nelle mani del suo Bullo di fiducia, dovrebbe chiuderli tutti, in un colpo solo. O correre in Procura e denunciare i padrini e i padroni dello scempio. Ma il suo orizzonte è la ricandidatura. E basta questo..

Politica & parcelle
Una vita da Bullo

Ma che faceva il Bullo nella prima vita, quando ancora non c’era Ezio Bigotti, avventuriero da cento milioni di euro, non c’erano le raccomandazioni di Antonello Montante e nemmeno l’amicizia con il faccendiere di antico pelo che alberga nella sua stanza? Le cronache giudiziarie di Livesicilia, a firma di Riccardo Lo Verso, ci dicono che il Bullo – un Principe degli Azzeccagarbugli – otteneva incarichi dalla politica: consulenze milionarie dall’Istituto Case Popolari, dal Teatro Massimo, da enti, partecipate e anche dall’Amat. Succedeva che gli amministratori – gentuzza di sottogoverno – si affidavano a lui credendo di scegliere l’uomo di Berlusconi e di ottenere in cambio chissà quali favori. Ma Berlusconi non c’è più. E il Bullo, per ottenere i soldi delle parcelle, è costretto a fare causa. L’ultima l’ha persa...

Noi che abitiamo
in partibus infidelium

E tu? Certo, chi non ha peccati scagli la prima pietra. Ma io appartengo ormai alla categoria dei reduci e combattenti. Non ho mai impartito lezioni, non mi avventuro in raccomandazioni, lascio che questo mestiere – il mestiere di giornalista – si consumi senza rimpianti e nostalgie in “un ritaglio di chiacchiera”; oppure, per dirla con Giorgio Manganelli, in “un gomitolo di inutili aggettivi, di frivoli avverbi, di risibili sentenze”. Ormai s’avanzano nuovi maestrini: distribuiscono pagelline, ostentano innocenza e immacolatezza, indossano i paramenti sacri degli inquisitori, bollano come reprobo chiunque abbia l’umiltà o il coraggio di ricordare che si può vivere da uomini liberi anche senza sudditanza verso i nuovi eroi del giustizialismo, senza riverenza verso le persecuzioni, senza l’indecenza di impiccare la gente al palo della gogna e dello..

I campieri sono diventati
più arroganti dei padroni

Credevamo che la strafottenza del potere appartenesse solo al Bullo e alla sua callida frequentazione con avventurieri noti alle cronache giudiziarie come Ezio Bigotti – che, con un censimento fasullo, ha incassato e trasferito in un paradiso fiscale cento milioni della Regione – o come il giovane Randazzo, intermediario d’affari per conto di Lorenzo Cesa, leader dell’Udc. Invece la lista delle facce di bronzo è molto ampia. Pensate a Tuccio D’Urso, il burosauro messo a capo di una struttura per l’emergenza Covid: l’Ars ha chiesto con una mozione approvata a larga maggioranza di cacciarlo a pedate: perché inadeguato, perché maleducato; il pavido Musumeci, che non ha avuto il coraggio di buttarlo fuori, lo ha ricoperto di altre contumelie ma lui non avverte il minimo rossore e resta incollato alla poltrona...

Il destino del Bullo
tra Arcore e Palermo

Guardate quell’uomo, con la testina lucida e impomatata, che fa la la spola tra Palermo e Roma, che piritolleggia nei corridoi dei ministeri, che cerca udienza con i maggiorenti della politica? E’ il Bullo. Nel 2017, per accaparrarsi un posto di tutto prestigio al vertice della Regione, trovò l’appoggio di Antonello Montante e della sua antimafia spregiudicata, prevalentemente impegnata negli affari e nel traffico di influenze. Andarono insieme ad Arcore, dalla badante del Cavaliere, e tornarono con un lasciapassare verso le segrete stanze di Palazzo d’Orleans. Ma quest’anno, in vista delle elezioni di autunno, Montante non c’è. E’ stato rimpiazzato da un altro faccendiere, al quale la badante di Arcore non sembra volere dare però molto ascolto. Se Musumeci non gli trova un posticino nelle liste di “Diventerà bellissima”, il..

Uno scandalo inghiottito
dal partito dell’omertà

Un leader dell’opposizione denuncia pubblicamente che nei corridoi della Regione si aggirano faccendieri e intermediari d’affari, che si concludono già operazioni spericolate, che siamo ben oltre i confini della mazzetta. Ma chi lo ascolta? Nessuno: il partito dell’onestà-tà-tà si gira dall’altra parte, le anime belle si tappano le orecchie, i puri e duri dell’impegno civile fanno finta di non vedere. Il rito dell’assenza si ripete quando un giornale, libero e irriverente, scopre e scrive che il principe degli avventurieri – già coinvolto con Lorenzo Cesa, padre padrone dell’Udc, in un’oscura vicenda giudiziaria – alberga nella stanza del Bullo e che il Bullo lo porta con sé nei palazzi di Roma a trattare, per conto della Regione, con la ministra Carfagna. Lo scandalo è sotto gli occhi di tutti. Ma chi..

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED