Totò Rizzo

E Morandi va
anche se
la canzone non va

Chi si può permettere un medley de «le mie canzoni più brutte»? Solo il golden boy della nostra musica leggera. Ci mette dentro anche «Belinda» che pure fu un successo discografico nel 1969 ma che onestamente proprio un capolavoro non è. Lui canta anche - naturalmente - le sue canzoni più belle, fa uno straordinario omaggio all’amico Lucio, un altro ad Endrigo, un altro ancora agli Oscar che hanno scritto per lui (da Morricone a Bacalov), esalta Curreri con una commossa interpretazione di «Chiedi chi erano i Beatles», con un piglio ancora militante (passatemi il termine obsoleto) imbraccia la chitarra per «C’era un ragazzo...» e «Un mondo d’amore». Così racconta la sua vita, Gianni Morandi, che è anche un po’ la nostra, quella dell’ultimo mezzo secolo e anche più. Imperdibili..

Natale a Palermo?
Riparliamone
a Carnevale

Il Consiglio comunale discetta e litiga a Palazzo delle Aquile su come far trascorrere ai cittadini un Natale ricchi premi e cotillons. Ma il fulcro del dibattito è il veglione di San Silvestro

La folle utopia del cavatore-regista

L'anteprima a Palermo di "Colomba Legend", il film di Rosario Neri. Un sequel-omaggio del western che realizzò l'operaio appassionato di cinema

Tony Vella, il pianista
dalla giacca damascata
che infiammò Palermo

Se questa città ricordasse davvero - e non facesse della memoria un uso noiosamente, barbogiamente, pappagorgiamente retorico (aaah! come tutto era brutto prima! aaah! come tutto è bello adesso!) forse avrebbe ricordato degnamente Tony Vella. Non vi dico nemmeno chi sia stato e cos’abbia rappresentato nella cultura musicale palermitana, se non lo sapete peggio per voi, andatevelo a cercare. Voglio solo ricordarlo trasversalmente. Per una delle sue giacche che spesso rilucevano quanto i tasti del pianoforte e le note che ne uscivano magicamente fuori. Al Politeama si svolgeva una “tre giorni” di jazz organizzata da Claudio Lo Cascio, c’era tutta la Palermo jazzistica, solisti, band e big band, ore e ore di jam session, mainstream e sperimentazione, free, cool, avanguardia: una di quelle folli utopie che ogni tanto Claudio trasformava..

Gerenza

Buttanissima Sicilia quotidiano online è una testata regolarmente registrata. Registro generale n. 223.
Registro della Stampa n.5 del 24/01/2018 presso il Tribunale di Palermo

Editore: Salt & Pepper S.r.l. Tel +39 091 7302626 P.IVA: 05126120822

Direttore responsabile Giuseppe Sottile

Change privacy settings

Contatti

+39 091 7302626
www.buttanissima.it
Via Francesco Scaduto, 2/D – Palermo
Questo sito è associato alla
badge_FED